Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acs (Gruppo Angelantoni): partecipa al progetto sulle api dell’Università di Piacenza Api come bioindicatori per minimizzare le emissioni del particolato e l’impatto delle polveri inquinanti sull’ambiente

di Alessandro Pignatelli
22/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Api come bioindicatori per minimizzare le emissioni del particolato e l’impatto delle polveri inquinanti sull’ambiente. C’è anche il contributo di ACS, leader mondiale nella progettazione e produzione di una vasta gamma di camere per prove ambientali simulate, nell’importante progetto di ricerca e sostenibilità ambientale sull’impollinazione, controllo degli infestanti e biomonitoraggio attraverso le api, condotto dal Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. A valere sul Progetto Erasmus PLUS – From Seed to Spoon, il team di ricerca coordinato da Ilaria Negri, è impegnato nello studio degli effetti letali e subletali che gli inquinanti, quali le polveri sottili e le microplastiche, possono avere sulla salute delle api e nella ricerca di azioni preventive e correttive, fra cui i servizi di impollinazione in aree urbane e suburbane.

ACS, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, partecipa favorendo la riproduzione delle migliori condizioni climatiche per gli insetti. Grazie alla camera climatica DY200, i ricercatori dell’Università di Piacenza sono infatti in grado di incubare un telaio di covata di Apis mellifera e determinare così le migliori condizioni climatiche per la loro crescita e favorire l’aumento della produzione di una specie animale così importante per l’habitat e per la ricerca, ma a serio rischio di estinzione.

In linea con gli obiettivi di progetto, la camera ACS partecipa quindi al processo di regolazione, naturalmente presente in tutti gli ecosistemi, e al controllo degli infestanti. Durante i loro voli, gli insetti, come spiega la professoressa Negri, sono fortemente esposti ai contaminanti quali pesticidi, metalli pesanti, radionuclidi, VOC, IPA, diossine e particolato atmosferico. Questi inquinanti possono recare seri danni alla salute delle api, portandole anche alla morte. Favorire e riprodurre l’adeguato ecosistema che le preservi dall’alta mortalità aiutandole a mantenere le proprie caratteristiche etologiche e morfologiche diventa perciò fondamentale quale primo processo di rilevazione ecologica. Le api, spiega Negri, “sono evolutivamente adattate per catturare il polline, ma facendolo attraggono anche altro, si sporcano di tanto particolato inorganico ed è quello che noi poi analizziamo. Studiandolo possiamo capire ogni cosa, dalla presenza di metalli pesanti a quella di minerali, sino a comprendere se sono composti prodotti da attività umana e quanto queste attività contribuiscono ad inquinare”.

Tags: AcsApiCDENEWSUmbriaUniversità di Piacenza
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video