Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Decreto Sostegni-bis: lavoro, Naspi, Rem e blocco dei licenziamenti Indennità di 1.600 euro per i lavoratori del turismo, degli stabilimenti termali, per gli stagionali e per i lavoratori dello spettacolo

di Alessandro Pignatelli
21/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Decreto Sostegni-bis ha ricevuto dunque il via libera. All’interno ci sono diversi provvedimenti che riguardano il mondo del lavoro, dalla Naspi al Reddito di emergenza, dalla Cig al blocco dei licenziamenti, dal contratto di ricollocazione ad altre novità.

“C’è una norma che abbiamo costruito in modo repentino nelle ultime ore per l’esigenza di adeguare questo pacchetto ad alcune dinamiche che si stanno determinando, che prevede la possibilità di rendere più conveniente l’utilizzo della cassa legandola a un impegno a prorogare il vincolo sui licenziamenti”, ha affermato il ministro del Lavoro Andrea Orlando durante la conferenza stampa con il presidente del Consiglio Mario Draghi e il ministro dell’Economia Daniele Franco sul dl Sostegni bis, illustrando le principali misure del pacchetto lavoro che comprendono anche il contratto per la rioccupazione, istituto in via sperimentale fino al 31 ottobre.

“In sostanza per chi prende la cassa Covid entro il mese di giugno – ha spiegato Orlando – ci deve essere una proroga al 28 agosto per il licenziamento, mentre le aziende che utilizzano la cassa ordinaria non dovranno pagare le addizionali e però non potranno licenziare mentre utilizzano questa cassa, tra virgolette, gratuita”.

Rafforzato il contratto di solidarietà, allargamento del contratto di espansione (si passa dal limite di 250 a 100 dipendenti e c’è lo sgravio contributivo per turismo e commercio, con esonero contributivo totale per chi rientra dalla cassa. E ancora: “Misure che tengono conto del lasso di tempo necessario a interventi di ristrutturazione e di reindustrializzazione dalla pandemia: aumento dei tempi della cassa per cessazione per consentire se ci sono investimenti in itinere di concretizzarsi nel rilancio delle imprese in crisi”.

Il ministro Orlando ha poi confermato che “c’è un intervento consistente per i lavoratori atipici per i quali è prevista una indennità pari a 1.600 euro per i lavoratori del turismo, degli stabilimenti termali, per gli stagionali e per i lavoratori dello spettacolo. E anche un allungamento della Naspi che, fino alla fine dell’anno, non avrebbe calage”. Infine, il ministro ha detto che “c’è un intervento ancora importante sul fronte della povertà che vede quattro ulteriori quote di Rem”.

Tags: CDEARTICLEDecreto Sostegni-bisLAVORONaspi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video