Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: packaging, arriva il biocompatibile di nuova generazione Presentato il progetto che vede impegnate la Cristianpack di Osimo e la Co.Pe.Mo. di Ancona

di Alessandro Pignatelli
20/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva nelle Marche il biocompatibile di nuova generazione, con materiali innovativi per il confezionamento dei prodotti alimentari. Saranno capaci di superare i test prestazionali e di affidabilità che sono previsti dalle certificazioni internazionali. La sperimentazione avverrà nell’ambito di uno dei quattro accordi per l’innovazione che il nuovo governo nazionale sta cofinanziando, con un contributo totale di 1,3 milioni di euro.

Grazie ai quattro progetti, nelle Marche arriveranno investimenti in R&S per più di 42,6 milioni, con più di 120 nuovi posti di lavoro. A Osimo, azienda Cristianpack, è stato presentato il progetto ‘Nuove tecnologie per il food & wine tipico della tradizione italiana’, che vede impegnati la Cristianpack stessa e la Co.Pe.Mo. di Ancona. Con l’ausilio di Ica, Aroma System di Bologna e Università Romatre, avranno il compito di migliorare sicurezza e qualità degli alimenti con processi e prodotti packaging innovativi, sempre nell’ottica dell’economia circolare e dell’Industria 4.0.

“Per la prima volta stiamo predisponendo una strategia industriale complessiva che guarda al futuro e consente alle nostre imprese di riprendersi un ruolo attivo e vincente sui mercati – ha ricordato il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alle Attività produttive – Come Regione Marche metteremo a disposizione tutte le risorse necessarie a favore di quelle aziende che vogliono rendersi competitive all’insegna della ricerca e dell’innovazione. Il nostro obiettivo è far tornare l’imprenditore al centro della progettualità industriale, declinando l’intervento pubblico in funzione delle effettive necessità che ci verranno indicate, evitando le rigidità storiche dei bandi regionali”.

“Questo progetto di eco-packaging intelligente rientra pienamente nella nuova Strategia della specializzazione intelligente che stiamo elaborando e sulla quale investiremo pesantemente ed in modo mirato nella prossima programmazione Ue 2021-2027”.

Sandro Pergolesi, titolare della Cristianpack, a sua volta ha detto: “E’ un’occasione per le piccole e medie imprese marchigiane d’investire sulle tecnologie e sui materiali sostenibili per l’ambiente”. Cesare Rapparini, Aroma System, ha aggiunto: “C’è necessità di trasformare le tecnologie tradizionali in un’ottica ambientale, efficientando processi e risorse”. Il referente del progetto, Fabrizio Faedi, ha spiegato: “La proposta è nata nel segno dell’economia circolare. Mette assieme nuovi materiali partendo dal bio e dal riciclato, con metodi e servizi di nuova generazione”.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo saranno di 23,2 milioni di euro, di cui 10,3 realizzati dalle imprese con sede nelle Marche (Cristianpack 4,6 milioni e Co.Pe.Mo 5,6 milioni). Il Mise interviene con 10,2 milioni e le la Regione Marche con 309 mila euro (quota prevista dagli accordi). Rilevanti gli effetti attesi, nel triennio, sui livelli occupazionali, con un incremento occupazionale di 116 unità tra tutte le imprese partecipanti (marchigiane e non), di cui 21 nella Cristianpack di Osimo e 25 nella Co.Pe.Mo di Ancona.

Tags: CDEARTICLECo.Pe.Mo.CristianpackMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video