Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Faib: Giuseppe Sperduto è il nuovo presidente Alla guida della Federazione gestori carburanti di Confesercenti c'era Martino Landi, che ha lasciato dopo 13 anni

di Alessandro Pignatelli
20/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giuseppe Sperduto è il nuovo presidente della Faib, la Federazione dei gestori carburanti Confesercenti. A sceglierlo l’assemblea dell’Associazione, tenutasi in modalità a distanza. Sperduto succede a Martino Landi, che ha guidato la Federazione per tredici anni. “Il Sindacato è e rimarrà il luogo in cui prima di tutto viene il confronto interno, il dibattito tra gli iscritti, l’illustrazione delle rispettive posizioni, il rispetto per le opinioni diverse, la costruzione della sintesi”, ha detto il neo eletto presidente che ha aggiunto: “Il nostro settore è ad un punto di svolta: occorre legare la nostra proposta al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente, alla sostenibilità economica delle attività, alla proposta di allargare la sfera delle tutele del lavoro e di lotta alle illegalità. La Faib è nelle migliori condizioni per interpretare la nuova rete e i nuovi soggetti imprenditoriali chiamati a gestirla, per il know-how espresso, per le caratteristiche organizzative, per la capacità di rappresentanza e di relazioni istituzionali: un complesso di valori e risorse che costituisce il nostro patrimonio a disposizione della categoria”.

Associazione che ha colto l’occasione dell’Assemblea “I gestori protagonisti della mobilità nell’era della transizione”, per organizzare una tavola rotonda, in via telematica, su “La distribuzione carburanti di fronte ai nuovi scenari energetici”. Al dibattito hanno preso parte Giuseppe Capanna, direttore generale Confesercenti, Andrea Rossetti, presidente Assopetroli, Claudio Spinaci, presidente Unem, Emilio Viafora, presidente Federconsumatori, Gilberto Dialuce, consigliere ministro Transizione Ecologica, Cecilia Guerra, sottosegretaria ministero Economia e Finanze, Massimiliano De Toma e Luca Squeri, membri X Commissione Camera dei Deputati.

“I gestori – sottolinea la Faib – nella transizione energetica saranno i protagonisti della mobilità e continueranno a fornire energia per far muovere gli italiani. Riteniamo che l’attuale rete carburanti sia un asset strategico prezioso per il sistema paese, per consentire in continuità la distribuzione delle energie a basse emissioni. In questa ottica si pone il ruolo dei grandi operatori della rete di ripensare le aree di servizio, e approntare le relative azioni di riposizionamento, quali stazioni multifunzionali a servizio dell’auto futura, a conferma della vocazione a fornire energia, nelle declinazioni che si stanno determinando e in quelle che si preannunciano”.

“Fornire energia sulle stazioni di servizio è l’obiettivo di oggi e di domani – conclude la Federazione – I gestori nella transizione energetica saranno i protagonisti della mobilità e continueranno a fornire energia per far muovere gli italiani”.

Tags: CDENEWSFaibGiuseppe Sperduto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video