Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Pescia: Rita Berti nuova presidente Per il piccolo commercio è necessaria un’accelerazione importante e molto passerà attraverso la digitalizzazione

di Alessandro Pignatelli
20/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rita Berti (titolare dell’emporio “Berit Arti”) è la nuova presidente della Confesercenti di Pescia. Al suo fianco, nell’organismo dirigente, l’assemblea ha eletto come vicepresidente Federico Michelotti (ottica Goiorani) e poi Luca Maggi (Green Company, con delega specifica per il Mefit), Giovanni Alaimo (Moda Alaimo) e Leonardo Tabone (Caffè Leo).

Concentrare gli sforzi nella ripartenza delle imprese: questo uno dei temi principali dibattuti in assemblea. Oltre al sostegno da parte dell’amministrazione comunale che, stante i limiti e le difficoltà oggettive, deve continuare a stare al fianco delle imprese del commercio diffuso, bar, ristoranti, attività turistiche e mercati settimanali, sostenendole con tutti i mezzi a disposizione.

Il mondo del piccolo commercio è atteso da una sfida fondamentale, vitale per la sopravvivenza. Ora è necessaria un’accelerazione importante e molto passerà attraverso la digitalizzazione: le abitudini dei clienti, soprattutto i più giovani, vanno nella direzione dell’e-commerce e a causa della pandemia anche le fasce più mature della popolazione, più restie a questa tipologia di acquisto, stanno utilizzandola sempre più massicciamente. Questo non significa che il negozio di vicinato è destinato a scomparire, ma sicuramente dovrà aprirsi a un mercato nuovo e dotarsi di nuovi strumenti. Proprio per questo è recentemente nato in Confesercenti “Sprint”, uno sportello di innovazione digitale con lo scopo di assistere, sostenere e indirizzare le imprese nel mondo del web marketing.

Pescia continua ad avere una diffusa e capillare rete di vendita, dovuta alla sua posizione geografica e alla presenza di turisti. Il mercato dei fiori Mefit, la sua manutenzione e la sua messa in sicurezza è uno dei temi su cui si discute da anni, così come il reimpiego del mercato vecchio, situato vicino al centro storico, che potrebbe essere – una volta terminata la ristrutturazione – sede di mostre. Ma “osservate speciali” (e soggette a verifiche costanti) da parte di Confesercenti sono anche le politiche di arredo, i parcheggi, la viabilità e le imposte comunali. Per questo l’associazione in questi anni si è impegnata verso scelte di programmazione necessarie alla vivacità del commercio, attuando politiche attive sul territorio come i recenti progetti realizzati: Vetrina Toscana (iniziativa di carattere regionale che coniuga enogastronomia e cultura), “C’è più Natale a Pescia” e “Regalo divino”.

I servizi, le convenzioni e i progetti per il territorio saranno infatti indispensabili per la ripartenza.

Tags: CDENEWSConfesercenti PesciaRita BertiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video