Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Campania: bene ordinanza De Luca sui matrimoni Schiavo, il presidente: "E' anche una nostra vittoria, avendo collaborato fattivamente all'elaborazione del protocollo"

di Alessandro Pignatelli
20/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confesercenti Campania accoglie con soddisfazione l’ordinanza sul wedding e sulle cerimonie emessa dalla Regione Campania. “E’ anche una nostra vittoria – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania – avendo collaborato fattivamente per l’elaborazione di un protocollo che consente al mondo del wedding di far ripartire le migliaia di attività. Esprimiamo soddisfazione e facciamo un plauso anche alla capacità di ascolto che ha avuto la Regione Campania su questo fronte per un comparto che è rimasto fermo, isolato e sofferente per oltre un anno. Importante anche il lavoro portato avanti da Confesercenti Campania nel Modec costituito dalla Regione Campania, dal momento che i nostri sarti hanno un importante indotto dal wedding”.

Un settore che muove una buona fetta dell’economia della nostra regione. “In Campania- sottolinea Schiavo- ci sono in questo comparto circa 60mila aziende tra quelle “dirette” e “indirette”, tenendo conto che la filiera legata al wedding è composta da almeno 30 attività commerciali (dai sarti per i vestiti alla aziende dei confetti, dai fiorai ai wedding events, dal noleggio delle auto ai fotografi, dalle sale per cerimonia alle aziende di bomboniere ecc….) che danno lavoro a circa 280mila lavoratori. Con questa ordinanza il settore può ripartire, con un graduale ritorno alla normalità per le attività e per la forza lavoro. Nel corso della pandemia la aziende di questo comparto hanno perso in media il 60% del fatturato, con picchi anche dell’80%, considerando lo stop di un anno e mezzo. Ed infatti – aggiunge Schiavo – il 20% delle attività, una forbice tra le 5mila e le 6mila unità, rischia di non riaprire. Questa ripresa muove anche la parte sociale della nostra regione, con la celebrazione di tanti matrimoni, rinviati nel corso della pandemia, che ora sono finalmente possibili. Basti pensare che solo in Campania, prima del Covid, venivano celebrati e organizzati 22mila matrimoni all’anno”.

“La decisione del presidente De Luca dà ossigeno a un settore fondamentale per la moda campana. Senza la ripartenza del wedding gli stilisti, gli artigiani e tutte le maestranze del comparto non possono tornare a lavorare a pieno ritmo. È un primo passo che salutiamo con grande soddisfazione” aggiunge Lorenzo Crea, componente della Camera Regionale della Moda in quota Confesercenti.

Tags: CampaniaCDENEWSConfesercenti CampaniaMatrimoni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video