Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus 110%, Cna Abruzzo: “Fiammata dei prezzi delle materie prime” "Spada di Damocle che potrebbe ridurre la portata espansiva delle agevolazioni per un settore in crisi dal 2008"

di Alessandro Pignatelli
18/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prezzi della materie prime alle stelle a causa di una bolla speculativa ed effetti negativi sui materiali necessari alla riqualificazione del patrimonio immobiliare, generata dal Superbonus 110 per cento. La denuncia arriva da Cna Costruzioni Abruzzo, dopo un’indagine condotta dal Centro studi nazionale della Confederazione degli artigiani, a cui hanno partecipato un campione significativo di imprese artigiane, micro e piccole della filiera composta dai settori dell’installazione di impianti, edilizia e serramenti.

“Siamo in presenza di una sorta di Spada di Damocle – osserva il presidente regionale Aurelio Malvone illustrando i risultati dell’indagine – che potrebbe ridurre la portata espansiva delle agevolazioni per un settore in crisi dal 2008, e che l’emergenza sanitaria ha finito solo per accentuare: un problema serissimo, visto che ben il il 57% delle imprese assicura che l’introduzione delle agevolazioni sta avendo un impatto positivo sulla propria attività, con picchi del 65,9% nei serramenti, del 56,3% dell’installazione e del 55,4% dell’edilizia. Motivo per cui abbiamo chiesto al Governo di vigilare su questa situazione”..

“Un effetto moltiplicatore – aggiunge il coordinatore regionale Silvio Calice – che si estende sulla organizzazione stessa delle imprese, che hanno visto crescere sia competenze che “catalogo”: il 33,7% ha infatti ampliato il ventaglio dell’offerta di lavori e servizi, adeguandola agli interventi sostenuti; il 27,8% ha assunto nuovo personale; il 23,3% sta sperimentando nuovi fornitori”.

La fiammata dei prezzi è però “da paura”, come sottolinea il Centro studi Cna. In un anno, gli aumenti principali hanno riguardato i metalli (+20,8%), con punte che superano il 50%; i materiali termoisolanti (+16%), con punte tra il 25% e il 50%; i materiali per gli impianti (+14,6%), con punte che vanno oltre il 25%; il legno (+14,3%). Crescono anche gli altri materiali (+9,4% delle malte e collanti, +11,3% dei laterizi. Poco sotto il 10% gli incrementi per impiantistica e serramenti. Malvone così sintetizza: “Siamo in presenza di una drastica riduzione dei margini di guadagno delle imprese, impotenti di fronte alla speculazione, ma pure messe nell’impossibilità di adeguare i contratti già sottoscritti, visto l’obbligo di legge che impone di dover giustificare i costi attraverso prezzari ufficiali; prezzari che però ancora non sono aggiornati rispetto agli aumenti che le imprese stanno subendo”.

Danni dunque per le imprese più piccole, che potrebbero rinunciare agli interventi per i margini bassi dei profitti, ma anche al sistema Italia, con mancata crescita dell’occupazione, dei consumi, del Pil e delle entrati fiscali.

Tags: AbruzzoCDEARTICLECna AbruzzoSuperbonus 110%
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video