Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cia Umbria: caccia ai cinghiali tutti i giorni, anche con l’esercito Il 17 maggio in un incidente stradale mortale ha perso la vita una bimba di 4 anni, forse a causa dell'attraversamento dei cinghiali

di Alessandro Pignatelli
18/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aprire la caccia ai cinghiali tutti i giorni, coinvolgendo anche l’esercito. È la posizione di Matteo Bartolini, presidente di Cia Umbria, dopo un incidente mortale che ha visto vittima una bambina di 4 anni, a causa di un frontale tra due auto. L’episodio si è verificato il 17 maggio pomeriggio, sulla provinciale che collega Capocavallo a Migiana di Corciano. La mamma della piccola è ricoverata in bravi condizioni. Tra le possibili cause del sinistro, l’attraversamento della strada da parte di un cinghiale, come avrebbe raccontato uno dei due ragazzi coinvolti, a bordo dell’altro veicolo.

Non è ovviamente questo il primo incidente causato dai cinghiali. A settembre scorso il 54enne Gabriele Pecci perse la vita lungo la Tiberina, nella zona di Acquasparta, in provincia di Terni: uscì di strada andando a sbattere contro un albero dopo che un cinghiale di 100 chili gli aveva sbarrato la strada . A gennaio 2020, si sfiorò la tragedia sulla E45 allorquando un branco di sei cinghiali invase la carreggiata a pochi chilometri dall’uscita di Città di Castello: tre le auto coinvolte, con cinque feriti. Ad aprile del 2020 un uomo che viaggiava lungo la Flaminia, a Sigillo, uscì di strada, ribaltandosi, dopo lo scontro con un cinghiale in cui a perdere la vita fu l’animale.

Secondo i dati della Provincia di Perugia in merito al progetto ‘Life-Strade’, per la gestione e la riduzione delle collisione tra veicoli, nel 2019 – nel solo territorio di Perugia – ci sono stati 102 incidenti stradali con animali selvatici, di cui 50 con cinghiali. Nel 2020, a causa del lockdown, la situazione è migliorata, ma sicuramente tornerà a crescere il numero di incidenti ora che non ci sono limitazioni.

Da qui, lo sfogo di Bartolini: “E’ inaccettabile che ancora da parte dei cacciatori si parli di un ‘non problema’. Si discute in questi giorni il calendario venatorio e le associazioni dei cacciatori lottano affinché a gennaio non venga aperta la caccia al cinghiale quando, al contrario, una società responsabile dovrebbe riconoscere che l’invasione di questi animali è ormai incontrollabile e non riguarda più solo le aree rurali o montane, ma anche e sempre più spesso quelle urbane. Stiamo vivendo una grande emergenza che deve essere al più presto risolta. Per riportare i numeri dei cinghiali alla normalità, dovremmo ragionare sull’apertura della caccia a questa specie tutti i giorni dell’anno, arrivando a coinvolgere anche l’esercito, se necessario”.

“Un danno al raccolto, seppure con un ridicolo indennizzo, si può risolvere. Una vita di 4 anni cancellata, una famiglia distrutta, no. Non c’è indennizzo che possa alleviare il dolore e la perdita. È ora di dire basta con queste logiche politiche, la Regione Umbria deve affrontare la questione una volta per tutte! È  chiaro che la colpa di quanto accaduto non è da imputarsi in modo diretto alla Regione o ai cacciatori, ma è fondamentale cambiare approccio oggi, per non essere responsabili domani, per non aver agito”.

Tags: CacciaCDEARTICLECia UmbriaCinghialiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video