Cia Umbria: caccia ai cinghiali tutti i giorni, anche con l’esercito

Aprire la caccia ai cinghiali tutti i giorni, coinvolgendo anche l’esercito. È la posizione di Matteo Bartolini, presidente di Cia Umbria, dopo un incidente mortale che ha visto vittima una bambina di 4 anni, a causa di un frontale tra due auto. L’episodio si è verificato il 17 maggio pomeriggio, sulla provinciale che collega Capocavallo a Migiana di Corciano. La mamma della piccola è ricoverata in bravi condizioni. Tra le possibili cause del sinistro, l’attraversamento della strada da parte di un cinghiale, come avrebbe raccontato uno dei due ragazzi coinvolti, a bordo dell’altro veicolo.

Non è ovviamente questo il primo incidente causato dai cinghiali. A settembre scorso il 54enne Gabriele Pecci perse la vita lungo la Tiberina, nella zona di Acquasparta, in provincia di Terni: uscì di strada andando a sbattere contro un albero dopo che un cinghiale di 100 chili gli aveva sbarrato la strada . A gennaio 2020, si sfiorò la tragedia sulla E45 allorquando un branco di sei cinghiali invase la carreggiata a pochi chilometri dall’uscita di Città di Castello: tre le auto coinvolte, con cinque feriti. Ad aprile del 2020 un uomo che viaggiava lungo la Flaminia, a Sigillo, uscì di strada, ribaltandosi, dopo lo scontro con un cinghiale in cui a perdere la vita fu l’animale.

Secondo i dati della Provincia di Perugia in merito al progetto ‘Life-Strade’, per la gestione e la riduzione delle collisione tra veicoli, nel 2019 – nel solo territorio di Perugia – ci sono stati 102 incidenti stradali con animali selvatici, di cui 50 con cinghiali. Nel 2020, a causa del lockdown, la situazione è migliorata, ma sicuramente tornerà a crescere il numero di incidenti ora che non ci sono limitazioni.

Da qui, lo sfogo di Bartolini: “E’ inaccettabile che ancora da parte dei cacciatori si parli di un ‘non problema’. Si discute in questi giorni il calendario venatorio e le associazioni dei cacciatori lottano affinché a gennaio non venga aperta la caccia al cinghiale quando, al contrario, una società responsabile dovrebbe riconoscere che l’invasione di questi animali è ormai incontrollabile e non riguarda più solo le aree rurali o montane, ma anche e sempre più spesso quelle urbane. Stiamo vivendo una grande emergenza che deve essere al più presto risolta. Per riportare i numeri dei cinghiali alla normalità, dovremmo ragionare sull’apertura della caccia a questa specie tutti i giorni dell’anno, arrivando a coinvolgere anche l’esercito, se necessario”.

“Un danno al raccolto, seppure con un ridicolo indennizzo, si può risolvere. Una vita di 4 anni cancellata, una famiglia distrutta, no. Non c’è indennizzo che possa alleviare il dolore e la perdita. È ora di dire basta con queste logiche politiche, la Regione Umbria deve affrontare la questione una volta per tutte! È  chiaro che la colpa di quanto accaduto non è da imputarsi in modo diretto alla Regione o ai cacciatori, ma è fondamentale cambiare approccio oggi, per non essere responsabili domani, per non aver agito”.

Articoli correlati

Il 23 febbraio 2025 la Calabria accoglie il progetto itinerante che unisce poesia, turismo e...
Dell'Acqua e Proietti
Le istituzioni accelerano sugli interventi: risorse, dragaggi e soluzioni innovative in arrivo...
Ast
L'assessore De Rebotti denuncia l'inutilità delle trattative e chiede un'azione immediata del governo...

Altre notizie

Altre notizie