Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carlo Forte: “Con la TLF Associati assistiamo i nostri clienti nell’uso della piattaforma GiroCredito per la compravendita di crediti fiscali tra privati e aziende” Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, nonché membro fondatore dello studio TLF Associati, Carlo Forte spiega i vantaggi della piattaforma GiroCredito.it

di Redazione
18/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Carlo Forte, Dottore Commercialista iscritto all’Ordine di Foggia e Revisore Legale dei Conti CTU al tribunale di Foggia, nonché membro fondatore dello studio TLF Associati, ha aderito alla piattaforma GiroCredito che facilita la compravendita di crediti fiscali tra privati ed aziende. Si parla, infatti, molto spesso di sconto in fattura e di come questo possa essere trasferito all’impresa che effettua i lavori. Ma cosa succede nel caso in cui l’impresa non concede lo sconto in fattura?

“Il beneficiario – afferma Carlo Forte – si ritroverebbe un credito che a seconda dell’intervento effettuato potrebbe essere spendibile in 5 oppure 10 anni. Ne consegue che, per esempio, la persona fisica titolare di un credito di 20000,00 euro avrebbe, nel caso fosse un intervento che dà diritto all’utilizzo in cinque anni, un importo annuo di 4000,00 da compensare con le proprie tasse; quindi, se per quell’anno il proprio reddito genera una tassazione di 2500 euro, la parte di credito verrebbe certamente persa e non più utilizzabile”.

Vi è sempre stata la possibilità di rivolgersi a degli istituti di credito quali banche o poste con la possibilità di vendere il proprio credito. Ma oggi esiste un mercato del credito dove domanda e offerta si incontrano e si formalizza attraverso la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate.

“Oggi – continua il dott. Forte – si ha la possibilità di pubblicizzare il proprio credito, dare visibilità a potenziali acquirenti. Il nostro studio TLF ASSOCIATI in collaborazione con “GiroCredito.it “offre piena assistenza nella compravendita dei crediti fiscali, dando tutto il supporto necessario ai nostri clienti. Per questo motivo, viste le potenzialità, ho deciso di credere anche io, con forza e determinazione, nella piattaforma Giro Credito.it che è la prima che facilita la compravendita di crediti fiscali tra privati ed aziende. L’unica soluzione che garantisce che il credito fiscale venga effettivamente trasferito e che il pagamento venga effettuato attraverso un conto corrente transitorio vincolato al buon fine dell’operazione”.

Anche in questo delicato processo fiscale, la TLF ASSOCIATI offre la propria professionalità ed assistenza a tutti coloro che hanno intenzione di usare la piattaforma GiroCredito.it, “vera e propria opportunità a carattere nazionale” conclude Carlo Forte.

Tags: Carlo ForteGiroCreditoTLF Associati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video