Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assisi punto di riferimento per il progetto nazionale “Borghi Digitali”. E’ la Confcommercio-eBay a tirare le fila

di Marcello Guerrieri
18/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Assisi ha partecipato -con 18 imprese – alla seconda fase dell’iniziativa di digitalizzazione delle attività locali, che in tutto coinvolge 9 borghi, da Nord a Sud Italia. 12 le attività di Norcia già operative dal 2020, in tutta Italia sono 140.
Parte anche dall’Umbria, da Assisi, il progetto Conccommercio – eBay, che vuole cercare di dare un’altra dimensione al commercio che sta uscendo dalla pandemia. L’idea per i ‘Borghi Digitali’, si chiama così l’iniziativa, vuole aiutare le imprese locali ad aprirsi al mercato digitale.
Assisi è stata scelta, su proposta di Confcommercio Umbria, per la seconda edizione, che ha coinvolto altri 5 borghi: Spilimbergo (PN), Bellagio (CO), Caorle (VE), Ruvo di Puglia (BA) e San Giovanni in Fiore (CS).
Questi si aggiungono a Norcia, Borgo San Lorenzo e Sansepolcro in Toscana, già presenti, per un totale di 9 borghi sull’intero territorio nazionale e la partecipazione di oltre 140 imprese locali.
Alle attività aderenti all’iniziativa, eBay e Confcommercio hanno offerto un corso di formazione di 35 ore per ogni esercente tramite il quale ciascun partecipante è stato seguito nell’apertura di un canale online e ha appreso le strategie per cogliere tutte le opportunità dell’eCommerce.
I negozi e le storie di questi territori sono ospitati in una vetrina dedicata su eBay, dove gli utenti possono scoprire la grande varietà di prodotti e di eccellenze locali che queste attività offrono.
Tra le imprese di Assisi che hanno aderito al progetto ci sono diverse merceologie: tanti prodotti tipici, ma anche oggetti sacri, abbigliamento e calzature, gadget e souvenir,persino prodotti a base di canapa.
Obiettivo del progetto è quello di aiutare le attività offrendo uno strumento in più per raggiungere nuovi acquirenti, in un’ottica in cui entrambe le dimensioni, fisica e digitale, contribuiscono al successo del business. Grazie alla partnership tra eBay e Confcommercio, i negozianti possono raggiungere ora un bacino di utenti che su eBay conta oltre 6,6 milioni di acquirenti in Italia e 187 milioni nel mondo.
L’online vuole infatti essere il motore che aiuta le imprese locali a rilanciare la dimensione fisica e a continuare a tenere vivi i propri territori.
Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, tra il 2012 e il 2020 è proseguito il processo di desertificazione commerciale delle città italiane, con oltre 77mila attività di commercio al dettaglio e quasi 14mila imprese di commercio ambulante in meno (-14% circa), e la pandemia da Covid-19 ha contribuito ad acuire questa tendenza.
Nel 2021, infatti, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di medie dimensioni, il numero di imprese di commercio al dettaglio rischia di ridursi del 17,1%.
“L’online costituisce una integrazione sempre più strategica per le nostre imprese – sottolinea il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni – per questo ci siamo adoperati affinché l’Umbria avesse, dopo Norcia, anche un altroborgo protagonista della seconda fase del progetto, la cui valenza cresce alla luce dei dati divulgati proprio oggi che vedono l’Umbria con un livello di maturità digitale sotto la media Italia e piuttosto distante dalle regioni più digitalmente evolute.
Nelle scorse settimane abbiamo presentato l’iniziativa, insieme ad eBay, all’assessore regionale all’Economia e Digitalizzazione Michele Fioronie alle amministrazioni comunali di Assisi e Norcia, raccogliendo un plauso unanime.
Siamo anche convinti che la rivoluzione digitale contenga tante opportunità per il commercio tradizionale. La collaborazione con eBay, che si rinnova e si rilancia, ha come fine proprio quello di prendere per mano le nostre attività nei territori, esaltarne il patrimonio di servizi, ricercatezza del prodotto, professionalità, attenzione al cliente e al tempo stesso renderle capaci di affacciarsi ad una platea immensamente più ampia e attuale”.
Per la concretizzazione di questo progetto grande è stato l’impegno “sul campo” di Confcommercio Assisi.
“Il nostro grazie – sottolinea il presidente Sebastiano Vincenzo Di Santi– va alle imprese partecipanti che, nonostante la difficoltà di fare formazione a distanza e di approcciare un modo di fare commercio per molti del tutto nuovo, si sono impegnate con entusiasmo, raccogliendo già i primi frutti in termini di vendite. Il progetto ci ha consentito una positiva fusione tra identità commerciale online e offline. In un contesto nel quale il consumatore, soprattutto dopo l’esperienza Covid, vive e ricerca l’omnicanalità con profonda naturalezza, imponendo così alle imprese un grande sforzo innovativo e organizzativo nel proprio percorso di innovazione digitale”.

Tags: AssisiConfcommercioDi SantiebayUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video