Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’acufene consiste in un fastidiosissimo fischio nell’orecchio. Si tratta di una patologia che interessa il 10% della popolazione mondiale. A Bari da guarigioni casuali a protocollo terapeutico. Per curare l’acufene è importante una diagnosi precoce. In quel caso, infatti, le possibilità di cura aumentano considerevolmente

di Redazione
17/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva da Bari una speranza di cura per l’acufene, una fastidiosissima sensazione che viene percepita all’interno dell’orecchio e che in molti casi diventa addirittura invalidante. Stiamo parlando di una patologia che interessa quasi il 10% della popolazione mondiale e che in Italia coinvolge circa tre milioni di persone.

La possibile soluzione al problema è stata individuata, in maniera pressoché casuale, dalla dott.ssa Loredana Bottalico, titolare dello studio odontoiatrico “Dentosophy” di Bari.

Una scoperta effettuata proprio nell’ambito del settore odontoiatrico che, come è noto, non si occupa solo di denti, ma spazia in tutto ciò che riguarda le funzioni in cui il cavo orale è coinvolto: masticazione, fonazione, deglutizione, respirazione.

 

1 di 4
- +

Ci si è resi conto, insomma, che molti casi di acufene potrebbero dipendere proprio dalla deglutizione. Da qui l’applicazione di primi interventi, indirizzati in questa direzione, che hanno prodotto risultati più che incoraggianti, tanto da rendere auspicabile un approfondimento scientifico. L’invito da parte della Dr.ssa Bottalico, infatti, è rivolto a qualsiasi Università o  istituto di ricerca che voglia collaborare nell’approfondire i risultati raggiunti.

Il dato di partenza è che chi soffre di acufene si sottopone giustamente agli esami di prima scelta (visita dall’otorino, audiometria, esame neurologico, RMN), ma nel caso in cui non si  evidenzi alcuna lesione organica a carico dell’orecchio il paziente viene invitato a rassegnarsi. Nella maggior parte dei casi, quindi, gli esami strumentali non rilevano nulla di patologico a carico dell’orecchio se non la presenza del sintomo invalidante soggettivo riferito dal paziente. In seguito al trattamento gnatologico a cui viene sottoposto, si ha come unica prova la testimonianza del paziente sul successo della terapia e sulla conseguente scomparsa  dell’acufene. Gli approfondimenti, pertanto, servirebbero a dimostrare scientificamente l’effettiva guarigione. Da qui la richiesta, da parte della dr.ssa Bottalico, del coinvolgimento di una istituzione di ricerca.

Al paziente affetto da acufene viene applicato un “apparecchio funzionale rimovibile” con funzioni differenti rispetto a quelli dentali. Va a stimolare la giusta funzione deglutitoria e ad intercettare il serramento e in digrignamento.

Ovviamente alla base c’è una importante diagnosi differenziale. Andiamo a testare, insomma, se oltre all’acufene sono presenti anche altri sintomi correlati con la deglutizione disfunzionale, con il serramento e il digrignamento. Con una buona diagnosi differenziale le possibilità di risolvere il problema aumentano considerevolmente.

E’ importantissimo, però, individuare immediatamente il problema perché prima si avvia la terapia e maggiori sono le possibilità di successo.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Ansa Bottalico (Dentosophy): segnali incoraggianti per la cura dell’acufene. Importante la diagnosi precoce

 

Tags: dentosophydott.ssa loredana bottalicoPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video