Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sinergia importante tra Università di Macerata e Regione Marche sulla innovazione nei servizi. Carloni: “Strategia condivisa”.

di Marcello Guerrieri
15/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’interesse è comune: innovare, specializzare e diversificare. Con queste tre parole parte l’idea di una nuova competitività del Sistema Marche, spinta dalla Regione insieme all’Università di Macerata. Così presso l’Auditorium universitario sono stati coinvolti i protagonisti della ricerca e dell’innovazione presenti nel territorio per affrontare le nuove esigenze e le nuove sfide di che si aprono sul mercato nazionale e internazionale. Il tutto nell’ambito della Strategia della specializzazione intelligente 2021-2027: lo strumento di indirizzo che le Regioni devono adottare per concentrare gli interventi di ricerca industriale e di innovazione verso gli ambiti a maggiore potenziale di crescita. Classificata come S3 (Smart Specialisation Strategy), viene utilizzata in tutta l’Unione europea per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche: è concepita a livello regionale, ma è valutata e messa a sistema a livello nazionale ed europeo. Il 1 febbraio scorso la Regione Marche ha avviato il processo di consultazione sul territorio con la convocazione dell’Osservatorio regionale per la strategia della specializzazione intelligente. Il confronto si è svolto, poi, per tavoli tematici. All’Ateneo di Macerata si è riunito quello dedicato alla “Innovazione nei servizi”, con riguardo alle imprese, alla persona, alla comunità, alla pubblica amministrazione, ai settori manifatturiero, turistico, commerciale e sociale. “Abbiamo bisogno di una strategia condivisa, perché il territorio deve ritrovare una vocazione economica che si sta offuscando. Abbiamo bisogno di contaminazione che cerchiamo qui, nell’Università, che ha nel suo Dna la diffusione della cultura e la capacità di imprimere innovazione anche nelle idee – ha detto il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alle Attività economiche – Oggi siamo qua per continuare nel confronto e nell’analisi su quello che sarà la specializzazione intelligente. Molti hanno ancora la percezione di scelte prese dall’alto e calate dall’Europa attraverso le Regioni. Mentre in questa fase della programmazione 21-27 noi abbiamo voluto caratterizzarci fortemente per una decisione che parta dal basso, dalla condivisione e dalla contaminazione con i protagonisti del territorio. Se condividiamo il percorso, questo rende più facile costruire una strategia utile a crescere, perché beneficiari sono le imprese e i cittadini. Sono loro che devono ritrovarsi in quelle scelte, per porre in essere quell’incremento produttivo e occupazionale di cui le Marche hanno bisogno”. L’Osservatorio, ha sottolinea il rettore Francesco Adornato, “rinsalda la collaborazione tra Regione, Università, enti e aziende del territorio in relazione a quei processi culturali ed economici che vedono, nella digitalizzazione, la dinamica del futuro: un settore, su cui il nostro Ateneo sta investendo fortemente in termini di offerta formativa”.

Tags: AdornatoCarloniMacerataMarchespecializzazioneUniversità
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza