Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I musei marchigiani, e non solo, davanti alla necessità reinventarsi. La XIII edizione di Grand Tour Musei servirà anche a questo.

di Marcello Guerrieri
15/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La manifestazione, il Gran Tour, è abituale per essere arrivata alla tredicesima edizione. Però quest’anno avrà uno scopo ben diverso dal momento che segna anche la ripartenza del settore così colpito e così determinante per cultura ed economia. Così per festeggiare la tanto attesa riapertura degli istituti museali marchgiani con la tredicesima edizione di Grand Tour Musei sono previste numerose iniziative: un Calendario con date e modalità di riapertura delle strutture museali, un nutrito programma di iniziative dal 18 al 23 maggio con mostre, convegni e attività ‘en plein air’, su siti web e canali social; una Rassegna di contenuti audiovisivi e narrazioni multimediali realizzati dai musei. E inoltre visite guidate virtuali o in presenza attraverso soluzioni iper-testuali, di realtà aumentata o di realtà virtuale, consultando la pagina https://www.regione.marche.it/Grand-Tour-Musei-2021.
Giorgia Latini: “Un’immersione nei nostri istituti museali così a lungo chiusi al pubblico e un’opportunità per conoscere meglio la nostra terra e le tante bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche che la caratterizzano”.
In complesso 67 musei marchigiani aderenti all’iniziativa, oltre 60 eventi organizzati da Musei e Comuni nelle diverse modalità ‘en plein air’ e on-line, 30 video con immagini di opere. Sono questi i numeri della nuova edizione di Grand Tour Musei, la XIII che si svolgerà nelle Marche dal 18 al 23 maggio prossimi per festeggiare la riapertura delle strutture museali e partecipare alla Giornata Internazionale dei Musei, domenica 23 maggio. Appuntamenti in presenza, mostre e convegni, percorsi urbani e naturalistici, visite virtuali, video, eventi multimediali, saranno alla base della ricca offerta culturale per approfondire il tema conduttore proposto per l‘edizione 2021: Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi. Il Grand Tour Musei 2021 è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC – Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia.
In epoca di Coronavirus, di distanziamento sociale e di ‘coprifuoco’ – spiega l’assessore regionale Giorgia Latini – la XIII edizione di Grand Tour Musei 2021 dovrà rinunciare all’appuntamento serale della Notte dei musei, ma potrà finalmente accogliere il pubblico nel rispetto delle modalità di sicurezza, aprendo le porte a quanti, in questo lungo periodo di forzata chiusura, hanno dovuto rinunciare a quel prezioso rapporto che unisce pubblici e musei, in virtù del loro ruolo di luoghi di incontro e di crescita culturale e non solo di prestigiosi ‘contenitori’ preposti alla conservazione del patrimonio. La tematica individuata da ICOM in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2021 è particolarmente indicata per approfondire questa fondamentale funzione: riflettere su ‘Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi’, ci consentirà infatti di individuare nuove modalità di fruizione e inedite occasioni di arricchimento e di scambio culturale, partendo dalla consapevolezza che i musei devono essere intesi come spazi aperti, ospitali, in continuo dialogo col proprio pubblico, perché i luoghi della cultura, piuttosto che essere ‘visitati’, vanno vissuti e amati.
Per soddisfare la richiesta di offerta culturale oggi quanto mai sentita, Grand Tour Musei 2021, oltre a promuovere le iniziative già in calendario in alcuni musei, intende valorizzare le tante attività multimediali, innovative e sperimentali prodotte dagli istituti regionali nel periodo di chiusura, che hanno segnato l’inizio di una nuova modalità di promozione delle collezioni e del patrimonio culturale in genere.
Un’intensa campagna di comunicazione è infatti dedicata alla promozione di diversi strumenti di fruizione: un Calendario aggiornato degli orari di apertura degli istituti museali consultabile nei siti web dedicati e relativi canali social; contenuti audiovisivi e narrazioni relativi alle collezioni e alla storia dei musei; visite guidate virtuali e/o in presenza in cui, grazie alla tecnologia, vengono fornite soluzioni iper-testuali, di realtà aumentata e/o di realtà virtuale per approfondire informazioni sugli oggetti e sulle opere altrimenti inaccessibili. Una novità da segnalare: una rassegna di percorsi ‘en plein air’ individuati e realizzati dagli istituti museali, alla scoperta di quei sottili ma indissolubili fili che uniscono i contenitori museali e i beni in essi conservati al territorio. Attraverso un’esperienza culturale vissuta in piena sicurezza all’aperto, sarà così possibile percorrere vie cittadine, vicoli di un antico borgo, o strade di campagna, approfondendo il legame tra musei e territorio.
Da martedì 18 maggio fino a domenica 23 l’invito è a seguire il calendario unitario attraverso l’apposito hashtag #grandtourmuseimarche2021 e il sito https://www.regione.marche.it/Grand-Tour-Musei-2021. Gli strumenti di promozione e comunicazione per l’edizione 2021 saranno i tradizionali canali social regionali Facebook, Twitter dedicati a musei e biblioteche (@marchemusei), il sito del MiC – Direzione Regionale Musei Marche (www.musei.marche.beniculturali.it), il sito di ICOM Italia (www.icom-italia.org), il sito e i canali social della Fondazione Marche Cultura.

Tags: LatiniMarcheMuseiriapertura
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video