Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DiGiEmme di Parma: «Facciamo chiarezza sullo sconto in fattura per la sostituzione di porte e finestre» Come orientarsi nel dedalo delle adempienze burocratiche e della documentazione da produrre per avvalersi in modo agevole dei benefici fiscali previsti dai bonus casa.

di Redazione
13/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sostituire i vecchi infissi in caso di ristrutturazione o restyling della propria abitazione e per migliorarne l’efficienza energetica: questo è il momento giusto per usufruire di interessanti agevolazioni fiscali offerte dai bonus. In questo panorama, come devono muoversi i contribuenti che vogliono avvalersi dei bonus “casa” per fruire dello sconto in fattura?

Ne parliamo con Alessandro Dall’Aglio, titolare con Maurizio Marchini e Sergio Giuffredi di DiGiEmme, azienda leader nella progettazione e installazione di porte blindate e serramenti di sicurezza e dal 1978 presente sul territorio con due sedi, una a San Polo di Torrile (PR) e una a Reggio Emilia.

«Nel settore dei lavori di ristrutturazione, il Bonus Casa offre la possibilità di godere di agevolazioni fiscali per tutto ciò che attiene ai sistemi di protezione e difesa dell’ambiente domestico e delle persone inerenti al tema sicurezza, mentre l’Ecobonus riguarda il risparmio energetico, quindi la sostituzione di finestre, oscuranti, schermature e sistemi di protezione solare. L’elemento nuovo intervenuto negli ultimi anni è lo sconto in fattura, la possibilità cioè da parte del contribuente di ottenere lo sconto immediato sugli infissi pari al 50% in fattura, in alternativa alla detrazione fiscale che permette di recuperare la spesa nell’arco di dieci anni».

Richiedere e ottenere lo sconto in fattura, però, non è sempre così immediato: si tratta di una procedura complessa che comporta la presentazione di molti documenti, alcuni emessi dal venditore e altri a carico dal cliente. Oltre a ciò è necessaria la presenza di due operatori esterni: la società che si occupa dei controlli fiscali e l’operatore, come finanziarie, banche, ESCo, che si impegna a comprare il credito fiscale. Operatori che hanno un costo per il contribuente. Solo dopo verifiche fiscali molto rigorose l’ordine può essere formalizzato e il venditore può emettere la fattura.

«L’aspetto positivo – spiega Dall’Aglio – è che questa procedura offre la possibilità anche alle categorie di persone che non hanno capienza fiscale di ottenere l’agevolazione. L’aspetto che molti ignorano, invece, è che una volta emessa la fattura il cliente deve pagare il dovuto al proprio fornitore anticipatamente».

Nell’ottica di anticipare il costo totale dell’acquisto, la scelta dell’azienda da parte del cliente è quindi di fondamentale importanza per non incorrere in errori o, peggio, in venditori poco onesti. «Consiglio di scegliere un’azienda conosciuta, che goda di una reputazione di serietà e affidabilità, oltre a una storicità accertata, e che renda consapevole il cliente di tutto l’iter, delle possibilità e dei limiti, occupandosi in toto dell’aspetto burocratico».

DiGiEmme, da più di 40 anni punto di riferimento per chi vuole avvalersi di prodotti di alto livello e di servizi di qualità, da sempre si pone come referente unico per il cliente.  «Nel nostro caso – conclude Dall’Aglio – ci occupiamo praticamente di tutto, dalle prime fasi di scelta e consulenza per individuare col cliente i prodotti più adatti ai suoi bisogni alla scelta tra un’ampia gamma di prodotti, sia quelli che commercializziamo sia quelli di nostra produzione, fino alla compilazione di tutti i documenti necessari per ottenere lo sconto in fattura, in modo da accompagnare l’acquirente lungo tutto l’iter, forti anche della collaborazione con importanti società finanziarie».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.digiemmenet.it

 

Tags: DigiemmeEmilia Romagna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video