Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinzia Franchini, Ruote Libere: “Non si trovano autisti per i camion” "Troppa fatica e costi alti: servirebbe una detassazione vera sul costo del lavoro per aumentare gli stipendi"

di Alessandro Pignatelli
11/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ sempre più difficoltoso trovare autisti. Una professione che non ha alcun appeal per i giovani. Anche questo è uno dei tanti specchi sui quali si riflette la profonda crisi del settore dell’autotrasporto, rappresentato dalla difficoltà da parte delle aziende, sia medio-piccole che grandi, nel reperire nuovi autisti. Sono tanti i colleghi imprenditori che negli ultimi tempi ci segnalano la crescente problematicità collegata al trovare personale in grado di guidare autocarri. Questa situazione è legata a molteplici cause, ma certamente gli elevati costi necessari per acquisire le patenti e le eventuali specializzazioni rappresentano una barriera d’ingresso spesso invalicabile, oltre ai tempi biblici per la frequentazione dei vari corsi”. Le parole sono della portavoce di Ruote Libere, Cinzia Franchini.

Che continua: “A fronte della prospettiva di una vita lavorativa particolarmente faticosa, spesso per giorni lontano da casa e dalla famiglia, e dove anche le gratificazioni economiche sono solo un ricordo dei tempi che furono, occorre mettere in preventivo, prima di iniziare a lavorare, un investimento di 3-4 mila euro per l’ottenimento delle patenti e delle certificazioni di base necessarie. Di qui la difficoltà nel trovare personale qualificato, senza calcolare il vantaggio in termini concorrenziali del quale possono godere cittadini stranieri i quali ottengono la patente con procedure nazionali diverse e spesso semplificate e meno onerose rispetto alle nostre”.

“A fronte di tale situazione e per incentivare i giovani ad avvicinarsi a questo mestiere occorrerebbe una vera detassazione sul costo del lavoro, che potrebbe consentire agli imprenditori di aumentare gli stipendi dei giovani neo-assunti. Sul fronte della formazione poi potrebbero essere meglio indirizzate le cospicue risorse oggi erogate dallo stato per formazione a volte poco profittevole. Non dimentichiamo infatti che ogni anno svariati milioni di euro vengono stanziati dal ministero dei Trasporti, attraverso le associazioni di categoria ed enti autorizzati, per attività di formazione nel migliore dei casi del tutto teoriche. Ecco allora che quei soldi potrebbero servire per finanziare in modo diretto quei giovani che, al loro primo ingresso nel mondo del lavoro, devono farsi carico dei costi legati all’ottenimento delle patenti necessarie per esercitare la professione”.

Tags: CamionCDEARTICLECinzia FranchiniRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video