Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pnrr dell’Umbria: il contributo dell’Aur Intercettare le risorse provenienti dall'Unione Europea è un'occasione unica per rilanciarsi dopo anni di stagnazione

di Alessandro Pignatelli
08/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) vale 221,1 miliardi di investimenti sino al 2026 ed è una grande sfida per l’Italia, la nazione che più beneficia del programma Next Generation dell’Unione Europea per contrastare gli effetti negativi della pandemia.

Alessandro Campi, commissario Aur, scrive che finalmente c’è l’occasione per un balzo della storia. Governo, Ministeri, Regioni e forze sociali hanno collaborato per mettere a punto, all’interno dei sei punti forti del Next Generation (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura; rivoluzione verde e transizione energetica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute), progetti e riforme e interventi che bisognerà realizzare davvero se, come ha detto il premier Draghi, vogliamo “consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale”.

Al Piano nazionale si sono affiancati quelli regionali, come quello umbro. Il ruolo delle Amministrazioni territoriali sarà decisivo. Bisognerà naturalmente tenere conto delle diverse esigenze e necessità dei diversi territori, sollecitati dunque a un autonomo sforzo progettuale. Il Next Generation Ue comprende infatti anche le risorse dei Programmi europei 2021-2027, l’iniziativa React-Eu, il Fondo per la trasizione giusta e l’iniziativa Horizon 2020: strumenti finanziari che le Regioni potranno utilizzare per i loro programmi di crescita, sviluppo e innovazione.

La Regione Umbria ha presentato le sue proposte, sono 45. Quante potranno effettivamente essere messe in pratica? Quante incrociano i progetti e i piani di investimenti previsti dal Piano nazionale? Quale idea dell’Umbria di domani si ricava? Quale progetto, più di altri, merita di essere considerato strategico e prioritario? Cosa manca o è stato trascurato?

L’Aur ha offerto alla realizzazione del Piano umbro un importante contributo dal punto di vista dell’analisi, delle stime e dell’elaborazione degli scenari possibili. L’Umbria era in crisi anche prima del covid, che ne ha solo aggravato le condizioni. Per la regione, dunque, intercettare al meglio le risorse europee, è un’occasione unica per rilanciarsi. Proprio sul sito dell’Aur è stato dunque lanciato una sorta di dibattito sul Piano umbro, con diversi interventi, proposte e critiche.

Tags: AurCDEARTICLEPnrrUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza