Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Mediterraneo deve essere un mare di pace: facciamo finire le aggressioni ai pescatori siciliani. La Fai Cisl in prima linea.

di Marcello Guerrieri
07/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa volta c’è stato “solo” un ferito, il capitano del peschereccio Aliseo: ma le intimidazioni che dalla Libia arrivano quotidianamente ai pescatori italiano al lavoro nel Mediterraneo stanno diventando pesanti ed insopportabili. “Gli spari contro i pescherecci della flotta di Mazara del Vallo, da parte di una motovedetta della guardia costiera libica, a 75 miglia a nord est di Tripoli, rappresentano l’ennesima aggressione ai nostri pescatori, che anziché lavorare in sicurezza devono quotidianamente affrontare i rischi di una situazione geopolitica allarmante. Ci risulta infatti che già alcuni giorni fa un’imbarcazione della nostra Marina Militare aveva scongiurato il sequestro di un altro peschereccio al largo di Bengasi. Siamo vicini al comandante del peschereccio Aliseo, Giuseppe Giacalone, rimasto ferito, a tutti i lavoratori coinvolti e alle loro famiglie, e torniamo a segnalare che tra concorrenza sleale e relazioni internazionali deteriorate nell’area del Mediterraneo, l’Italia rischia di trascurare una parte del settore pesca strategica per l’economia del Sud e di tutto il Paese”.
Lo affermano in una nota il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota e il segretario nazionale Patrizio Giorni.
“C’è davvero bisogno – aggiungono i sindacalisti – che le istituzioni e tutti gli attori coinvolti facciano la propria parte per ripristinare una situazione di normalità, anche approvando e applicando leggi in grado di ampliare i diritti dello Stato su attività economiche come la pesca, come affermato nella proposta di legge per l’istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale. Le attenzioni mostrate recentemente dal Presidente Draghi e dal Ministro Di Maio sui rapporti con la Libia, devono assolutamente contenere anche soluzioni per tutelare le nostre marinerie, spingendo l’Europa a stringere un accordo chiaro con cui mettere in sicurezza i pescatori ed evitare il ripetersi di simili vicende. Un grande grazie va alla Marina Militare italiana, intervenuta in tempo per portare in salvo le imbarcazioni: così facendo, è stata scongiurata la replica di quanto accaduto già in occasione del sequestro dei diciotto pescatori liberati lo scorso dicembre dopo centotto giorni, un incubo che nessuno desidera rivivere”.

Tags: CislFAILibiapesca
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza