Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti: rinnovato l’accordo con Philip Morris Italia Il presidente della Confederazione dei coltivatori diretti Ettore Prandini: "Abbiamo fatto la storia della tabacchicoltura"

di Alessandro Pignatelli
07/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha precorso le tappe. Modello di scuola di progetto di filiera, ma anche di sviluppo sostenibile con riduzione di impiego di acqua e prodotti fitosanitari. A dieci anni dal primo accordo, il 6 maggio scorso, Coldiretti ha rinnovato l’intesa con Philip Morris Italia.

“Abbiamo fatto la storia della tabacchicoltura” – ha spiegato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini in occasione della firma dell’accordo. All’incontro hanno preso parte con il segretario generale Vincenzo Gesmundo e il presidente dell’Ont Italia, Gennarino Masiello,il presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, Marco Hannappel, Cesare Trippella, Head of Leaf EU Philip Morris Italia, il sottosegretario alle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio e gli assessori all’Agricoltura delle Regioni Veneto Federico Caner, Campania, Nicola Caputo,e Umbria, Roberto Morroni.

Il presidente Prandini ha sottolineato l’importanza della collaborazione che apre, grazie al rinnovo dell’intesa, nuove prospettive in un settore in cui oggi l’Italia è il primo produttore di tabacco della Ue con oltre 1/4 della produzione complessiva, sviluppata su 16.000 ettari. Il presidente di Coldiretti ha anche evidenziato come, grazie agli investimenti, e con il tabacco che non brucia si sia scritta una nuova storia per il settore. Prandini si è appellato poi alla politica per scongiurare l’aumento della tassazione per non penalizzare un settore che investe sull’innovazione. Ha espresso apprezzamento, poi, per la possibilità offerta a chi investe di cedere il credito di imposta al sistema bancario creando così le condizioni per consentire alle imprese di cogliere le nuove opportunità di investimento.

La Coldiretti guarda ora con impegno e interesse al futuro sviluppo della filiera del tabacco non solo per l’opportunità di ulteriori investimenti, ma anche – ha aggiunto Prandini “per il valore economico grazie alla garanzia di un giusto reddito alle imprese e per l’occupazione”. Il modello del tabacco che fa leva sul rispetto dei contratti e la premialità del lavoro vale in tutte le filiere promosse da Coldiretti.

L’intesa con Philip Morris, ha spiegato, “va nella direzione della sostenibilità al centro delle strategie di rilancio del Paese, secondo un modello di accordi di filiera che puntano a valorizzare la distintività del Made in Italy coniugando innovazione, attenzione all’ambiente e salvaguardia dell’occupazione. In questo modo si va a garantire stabilità e futuro al lavoro degli agricoltori impegnati in una coltivazione profondamente radicata in molti territori che in questi anni hanno saputo costruire un percorso di razionalizzazione e riorganizzazione nella qualità dei processi produttivi e l’accorciamento della filiera”.

Il segretario generale Gesmundo ha ricordato le risorse disponibili nel Recovery Plan con una dotazione di 4 miliardi, 1,5 miliardi in più rispetto al piano Conte, per sostenere lo sviluppo di filiere innovative e sostenibili. E ha anche evidenziato come il verbale d’intesa Mipaaf, Coldiretti e Philip Morris rappresenti lo zoccolo duro della tabacchicoltura. Programmazione e innovazione della multinazionale viaggiano in tandem con l’innovazione dei soci Coldiretti.

Trippella ha parlato di una filiera rivoluzionata nei dieci anni di intesa con Coldiretti in linea con la trasformazione dei prodotti e ha evidenziato come sia stata anticipata dal tabacco la transizione ecologica e digitale. La filiera tabacchicola sta già andando infatti verso Agricoltura 4.0 e ha ridotto di più del 32% le emissioni di Co2 nell’essiccazione e trasporto. Ha ricordato le sollecitazioni di Coldiretti e Ont Italia a sviluppare progetti di coltivazione alternativi in grado anche di avvicinare i giovani. Sicurezza, tutela dei diritti dei lavoratori e accoglienza i punti cardine della collaborazione.

Soddisfazione per la conferma dell’intesa è stata espressa dagli assessori delle tre Regioni dove la tabacchicoltura rappresenta un’attività strategica. L’accordo pluriennale consente infatti la programmazione, l’organizzazione dei territori e la razionalizzazione degli sforzi.

Per il sottosegretario Centinaio questi accordi sono punti cardine per il Paese. “La qualità – ha aggiunto – è un punto di forza anche per il settore del tabacco”.

Il presidente di Ont Masiello ha percorso l’evoluzione del settore che dopo l’uscita dagli aiuti diretti Pac ha richiesto un’evoluzione dei processi di prodotto e organizzativi per garantirne la competitività ed evitare che non finisse con la fine degli aiuti . Da qui il taglio della Coldiretti con il passato. Ora si apre una ulteriore sfida da giocare con Philip Morris in termini di innovazione e sostenibilità ambientale ed economica.

L’accordo con Coldiretti – ha concluso Hannappel – è stato il primo contratto di filiera a livello mondiale che ha portato a una rivoluzione epocale dalle sigarette tradizionali ai prodotti di nuova generazione. L’Italia è stata dunque al centro di questa rivoluzione. Dopo l’importante investimento di 1 miliardo nello stabilimento di Crespellano, in provincia di Bologna, il presidente di Philip Morris ha annunciato a breve ulteriori investimenti.

Tags: CDENEWSColdirettiLazioPhilip Morris ItaliaTabacco
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza