Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, infortuni sul lavoro: primo trimestre 2021, aumento dell’1,2 per cento Si è registrato un boom di aumenti degli infortuni nel comparto sanità e assistenza sociale (+149,7%)

di Alessandro Pignatelli
06/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei primi mesi dell’anno (gennaio-marzo 2021), secondo i dati Inail elaborati dalla Cgil Marche, sono stati denunciati nelle Marche 4.083 infortuni sul lavoro, di cui 3 mortali. Gli infortuni segnano un preoccupante aumento pari a +1,2% con 50 in più in termini assoluti: nelle occasioni di lavoro (ad esclusione degli infortuni in itinere o in servizio con mezzi di trasporto che sono in calo), l’aumento è del +3,3%

Osservando le fasce di età dei lavoratori emerge che diminuiscono gli infortuni dei giovanissimi under 20, che sono dimezzati, come per i lavoratori ultrasessantenni, mentre aumentano per tutte le restanti fasce di età. Nei luoghi di lavoro, le più colpite sono le donne (+15,2%) rispetto agli uomini che, nel medesimo periodo, registrano una diminuzione degli infortuni (-4%).

Aumentano gli infortuni nel comparto sanità e assistenza sociale, (+149,7%), nel commercio (+17,1%), nel trasporto e nel magazzinaggio (+34,7%) e in agricoltura (+77,6%) mentre nelle attività manifatturiere si misura nel complesso un calo (-9%) come nel comparto costruzioni (-11,9%).

Per quello che riguarda le malattie professionali, sempre nel periodo gennaio-marzo 2021 si registra un aumento delle denunce del +7,5% sia tra gli uomini (+6,6%) sia tra le donne (+9,8%) dove la casistica più diffusa sono le malattie del sistema nervoso e del sistema osteomuscolare.

“Ancora troppi infortuni sul lavoro ed è inaccettabile – dichiara Giuseppe Galli, segretario regionale Cgil Marche – Non possiamo perdere tempo: occorre incrementare gli organici dedicati alle attività di vigilanza di tutti gli Enti deputati, dall’Asur all’Ispettorato del lavoro e all’Inail. Si devono intensificare i controlli e aumentare il numero delle aziende e dei cantieri ispezionati”.

Di fronte a questi numeri e alla recente, ennesima, tragedia, “non basta commuoversi ma occorre impegnarsi in un’azione forte e decisa da parte di tutti, dalle imprese alle istituzioni investendo in sicurezza, prevenzione e formazione”. Ecco perché, conclude Galli, “chiediamo alla Regione d’intervenire subito e garantire le risorse necessarie per assicurare livelli adeguati di finanziamento e di organizzazione del sistema di prevenzione nelle Marche”.

Tags: CDENEWSCGIL Marcheinfortuni sul lavoroMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza