Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Sardegna, nel 2020 il crollo dell’occupazione giovanile sarda Nel 2020 scomparsi quasi 12mila posti di lavoro under 35

di Giulia Spalletta
06/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ultimo anno in Sardegna sono “scomparsi” dal mercato del lavoro oltre 11mila occupati under 35. E’ questa la “cicatrice” che la pandemia sta lasciando sul mondo del lavoro giovane.

Nel 2020, infatti, sono andati perduti 11.777 posti di lavoro giovane, con un decremento degli occupati, rispetto al 2019, del 9,1% contro una media nazionale del -5,1%, dato che pone la Sardegna al terzultimo posto in Italia per le assunzioni giovani.

E’ questa la fotografia sull’occupazione giovanile dell’Isola scattata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha analizzato la dinamica regionale degli occupati under 35 tra il 2019 e il 2020, su dati ISTAT, UnionCamere e ANPAL.

L’analisi su attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente di imprese private, evidenzia che il saldo annualizzato – la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni in dodici mesi, che rappresenta la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro – è diventato negativo a febbraio 2020 ed è peggiorato a causa della crisi Covid-19 fino a toccare il minimo a giugno 2020; nella seconda parte dell’anno la situazione è migliorata ma a dicembre 2020 il saldo annualizzato è ancora pesantemente negativo.

Notizie non positive anche per ciò che riguarda il tasso di occupazione nella fascia d’età 15-34 anni (in Sardegna nel 2020 erano 108mila, equivalente al 19,8% sul totale dei lavoratori): con una media del 22,9% di occupati, l’Isola rimane 8 punti sotto la media nazionale del 29.8%. La classifica è aperta da Bolzano con il 50,5% dei giovani occupati e chiusa dalla Sicilia con il 17,6%.

Al contrario delle assunzioni tradizionali, l’anno appena concluso ha invece visto un incremento delle assunzioni giovanili attraverso il contratto di apprendistato, strumento che nell’Isola ha fatto segnare un +179 posizioni rispetto all’anno precedente. Nel 2020, alla fine del periodo formativo, le trasformazioni in posizioni stabili di questo rapporto di lavoro sono salite del 9% rispetto al 2019.

“C’è bisogno urgente di misure urgenti per rilanciare l’occupazione, in particolare quella giovanile, e investimenti sulla formazione e
sulle competenze dei lavoratori – commentano Antonio Matzutzi e Daniele Serra, Presidente e Segretario di Confartigianato Imprese
Sardegna – per contribuire a costruire un futuro di lavoro per le nuove generazioni”.

In un recente incontro presso la Camera dei Deputati, Confartigianato ha chiesto di rimuovere gli ostacoli che scoraggiano le imprese ad assumere. In particolare sui contratti a termine, è stata sollecitata l’eliminazione strutturale dell’obbligo di indicare la causale e del contributo addizionale previsto in occasione di ciascun rinnovo. Inoltre, è stato anche chiesto di garantire la possibilità per tutte le imprese di continuare a utilizzare il lavoro agile in maniera semplificata. Sul fronte delle politiche attive del lavoro, l’Associazione Artigiana sostiene la necessità di una riforma del sistema di orientamento scolastico e professionale con il rilancio degli Istituti Professionali e degli Istituti Tecnici, investimenti sulle competenze professionali a cominciare dall’uso delle tecnologie digitali e puntando sull’apprendistato duale e professionalizzante.

“E’ proprio dall’apprendistato che passa la ripresa dell’occupazione giovanile – sottolineano Presidente e Segretario di Confartigianato
Sardegna – strumento, quello dell’apprendistato, che si conferma il contratto a causa mista più adatto a soddisfare le esigenze formative dell’artigianato e delle piccole imprese e a preparare i giovani ad entrare in un mercato del lavoro che richiede competenze tecniche evolute imposte dalla rivoluzione digitale”.

Per Confartigianato Sardegna, un passo fondamentale, nell’occupazione giovanile, è quello di “di favorire la trasmissione d’impresa per non
disperdere il patrimonio economico e di competenze professionali consolidato nelle aziende che hanno molti anni di attività alle spalle”.

“Il passaggio generazionale nelle aziende rappresenta un grande valore economico e di cultura produttiva – concludono Matzutzi e Serra – che
deve essere preservato e rilanciato dai giovani, sostenendo e facilitando il passaggio di testimone a chi, erede del titolare o dipendente, vuole rilevare l’impresa”.

Tags: CDENEWSOccupazioneSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza