Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Niente contributi a pioggia: per i dieci milioni di euro stanziati ieri dalla Regione Abruzzo devono valere le priorità. La Cna: “Giudizio positivo. Vanno utilizzati per le misure di maggiore impatto”

di Marcello Guerrieri
05/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli interventi iniziano ad essere sempre più mirati da parte delle Regione Abruzzo. Ed è quanto rileva la Cna regionale il giorno dopo alla approvazione di contributi per ben dieci milioni di euro. Ma se l’intento è stato molto apprezzato, la Cna mette tutti in guardia: l’effetto sarà davvero utile se i contributi verranno indirizzati verso iniziative concrete, che abbiano una ricaduta. “Una buona decisione, che va nella direzione giusta, ma che adesso deve correre speditamente per consentire di erogare alle imprese beneficiarie i contributi previsti. Intervenendo intanto sulle misure più significative e dando modo così di raggiungere una platea di circa 3mila imprese messe in gravi difficoltà finanziarie dalla pandemia. E’ la valutazione fatta dalla Cna Abruzzo sull’approvazione da parte del Consiglio regionale, nella giornata di ieri, all’unanimità, del provvedimento che assegna 10 milioni di euro alle imprese del turismo e ricettività, oltre che della ristorazione erogati attraverso la Finanziaria Regionale, la Fira.
A detta della Cna, che con le altre sigle dell’artigianato, del commercio e della piccola e media impresa ha condiviso nelle scorse settimane con il presidente del Consiglio regionale, l’assessorato alle Attività produttive e la Fira il percorso che ha portato all’approvazione del testo, si tratta ora di imprimere un deciso colpo di acceleratore alle procedure, per l’avvio delle quali la legge prevede quindici giorni di tempo: quello necessario alla finanziaria regionale per mettere in moto la macchina organizzativa.
Ma oltre che sui tempi, la confederazione artigiana insiste anche sulle scelte da operare, per mettere meglio a frutto il provvedimento, e raggiungere soprattutto la platea più vasta possibile: così come concordato negli incontri preliminari. A detta del presidente regionale Savino Saraceni, i 10 milioni disponibili dovrebbero dunque essere divisi sulle prime due misure individuate dall’articolo 3 della norma, in modo da dare la massima efficacia alle risorse che potrebbero raggiungere una platea di circa 3mila imprese generando un volume complessivo di finanziamenti per oltre 70 milioni di euro. La prima riguarda un fondo per il piccolo prestito, per 15mila euro al massimo a ”tasso zero”, della durata di cinque anni, ed è destinata alle tante imprese che non hanno avuto possibilità di accedere ai finanziamenti bancari; la seconda invece è rivolta alla erogazione di contributi “a fondo perduto” destinati all’abbattimento del tasso di interesse e del costo della garanzia sui prestiti ottenuti per il tramite dei confidi». Resta insomma il nodo del credito alle imprese il problema più importante cui fare fronte: «Facciamo affidamento sul fatto che le altre misure previste dalla legge possano trovare piena copertura in un secondo tempo, con l’impiego di altre risorse recuperate dalla Regione» conclude Saraceni.

Tags: AbruzzoCnacontributiFiraSaraceni
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza