Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Velocizzare gli appalti pubblici: istituito in Umbria il Collegio Consultivo Tecnico. Melasecche: “E’ uno strumento di snellimento”

di Marcello Guerrieri
03/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Eliminare tutti i colli di bottiglia burocratici per snellire i lavori pubblici, i cantieri: “La Giunta regionale ha svolto un’ulteriore opera di semplificazione delle procedure in tema di appalti pubblici di lavori”. E’ quanto afferma l’assessore regionale ai lavori pubblici Enrico Melasecche, dando notizia dell’approvazione della delibera che istituisce l’Elenco di soggetti qualificati per la nomina dei componenti del Collegio Consultivo Tecnico, previsto dal Decreto Semplificazioni. Questo elenco – ha sottolineato Melasecche – costituisce uno strumento di snellimento delle procedure e di prevenzione e componimento delle possibili controversie che in tema di appalti pubblici sono abbastanza frequenti e costituiscono la causa della durata eccessiva dei cantieri e di liti giudiziarie dispendiose e defatiganti”.
Il Collegio svolge funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche che possono insorgere nel corso dell’esecuzione del contratto. La costituzione del Collegio è obbligatoria, per ogni stazione appaltante, per tutti i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie che attualmente superano i 5 milioni di euro da iniziare o già iniziati. Le stazioni appaltanti possono prevederne la nomina anche per le opere di importo inferiore alle soglie.
Il collegio consultivo tecnico è formato da un minimo di tre e fino ad un massimo di cinque componenti, scelti tra ingegneri, architetti, giuristi ed economisti con comprovata esperienza nel settore degli appalti delle concessioni e degli investimenti pubblici, anche in relazione all’oggetto del contratto e alla conoscenza di metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, maturata per effetto del conseguimento di un dottorato di ricerca, oppure che siano in grado di dimostrare un’esperienza pratica e professionale di almeno dieci anni nel settore di riferimento. I componenti del collegio possono essere scelti dalle parti di comune accordo. Nel caso in cui le parti non trovino un accordo sulla nomina del presidente, questo è designato entro i successivi cinque giorni dalla Regione. Con la delibera di istituzione, la Giunta regionale ha dato mandato al dirigente del Servizio Opere Pubbliche di provvedere alla formazione dell’Elenco previa pubblicazione di apposito avviso pubblico. L’Elenco sarà costituito sulla base delle istanze pervenute e sarà aggiornato semestralmente. Sarà obbligatoriamente utilizzato dai Servizi della Giunta Regionale per individuare i propri componenti e naturalmente sarà messo a disposizione di tutte le amministrazioni aggiudicatrici del territorio regionale e degli operatori economici.

Tags: cantieriMelaseccheUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza