Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Più certezze per la fruizione del superbonus in edilizia. La Cna Costruzioni chiede immediatamente una proroga del provvedimento incentivante da parte del Governo.

di Marcello Guerrieri
03/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non c’è un’aria serena tra i costruttori, tra coloro che avevano guardato al superbonus con occhi speranzosi per un rilancio economico. In Abruzzo prende in mano la bandiera dell’attenzione la Cna Costruttori che evidenzia le troppe incertezze sul futuro del Superbonus, la cui proroga almeno a giugno del 2023 va decisa ora. Anche perché, mentre le imprese si organizzano per fare fronte alla gestione di una domanda ampissima, i dati dicono che in una regione come l’Abruzzo molte piccole imprese edili chiudono bottega. E’ l’allarme lanciato da Cna Costruzioni Abruzzo, che chiede a Governo, Parlamento e forze politiche chiarezza sulla durata degli incentivi collegati «a una straordinaria misura di rilancio del settore, occasione più unica che rara per riqualificare sul piano energetico, e mettere in sicurezza dal punto di vista sismico, una fetta molto grande del patrimonio edilizio italiano».
«Proprio ieri uno schieramento vastissimo con al suo interno ben diciotto sigle d’impresa, ordini professionali, sindacati dei lavoratori e associazioni ambientaliste – dice il neo coordinatore regionale di Cna Costruzioni Abruzzo, Silvio Calice – ha manifestato la sua delusione per il mancato inserimento della proroga all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appena approvato dal Parlamento. Rivolgendo nello stesso tempo un appello alle forze politiche affinché la proroga della misura almeno a tutto il 2023 non sia rinviata alla prossima legge di bilancio, che si discuterà non prima di dicembre. Un arco di tempo troppo lungo, che rischia di gettare nell’incertezza imprese e cittadini, mentre in Italia sono già migliaia i cantieri avviati. Oltretutto, solo per parlare della nostra sigla associativa, in Abruzzo, per far fronte ai grandi problemi posti dalla gestione del Superbonus abbiamo dato vita a quattro consorzi, stipulato convenzioni con il sistema bancario, stretto accordi con grandi soggetti nazionali nel campo dell’energia. Ma senza tempi certi si rischia di lasciare a metà il lavoro intrapreso, deludendo le attese dei cittadini».
Insomma, insiste Cna, è il momento delle certezze. Anche perché, a pregiudicare il percorso lineare del provvedimento ci sono le tante complicazioni burocratiche legate a procedimenti e autorizzazioni: «Nelle scorse settimane avevamo prospettato al presidente regionale dell’Anci Abruzzo la necessità di istituire nei comuni sportelli dedicati alla misura, con l’adozione di strumenti urbanistici semplificati, in grado di evitare che occorrano settimane per mettere a punto le procedure presentate da imprese e condomini» ricorda il presidente Aurelio Malvone. «Adesso – prosegue – una opportunità, almeno nei grandi comuni, potrebbe essere l’impiego dei super specialisti ingaggiati dalla Pubblica Amministrazione per la gestione del PNRR proprio sul fronte del Superbonus, pietra miliare dell’invocata transizione ecologica: in Abruzzo saranno oltre 200». Sullo sfondo, a gettare timori sul futuro del settore, ci sono anche i dati diffusi nei giorni scorsi sulla mortalità delle micro imprese del settore: tra gennaio e marzo di quest’anno, infatti, il comparto edile ha perso per strada in Abruzzo qualcosa come 96 imprese artigiane, 29 delle quali all’Aquila, 25 a Chieti, 23 a Teramo e 19 a Pescara.

Tags: AbruzzoCnacostruzioniediliziaMalvone
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza