Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anche un concorso culinario può segnare la ripartenza: in cucina arriva al dolce con il “Figo del Conero” e la “Rosina da Ascoli”. Carloni: “Vincente, come sempre, l’unione tra agricoltura e gastronomia”

di Marcello Guerrieri
01/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due dolci della tradizione, che in questa fase di pandemia assurgono anche ad elemento utile per far rituffare marchigiani e visitatori tra le tante biodiversità della Regione. Sotto i riflettori di Tipicità, i prodotti dimenticati della frutta biodiversa delle Marche rivivono i loro sapori e tornano protagonisti grazie al concorso “La biodiversità in cucina”. Promosso dall’Assam, era riservato agli Istituti alberghieri della regione. Giunto alla quarta edizione, nonostante gli impedimenti e le restrizioni imposte dal Covid-19 nell’ultimo anno, dopo i primi e i secondi piatti, il concorso biennale è planano sui dolci. L’obiettivo è quello di diffondere, nei ragazzi delle scuole alberghiere, la conoscenza dei prodotti della biodiversità attraverso un “percorso didattico” che, dagli approfondimenti e ricerche sulla storia di un determinato prodotto del Repertorio regionale, dei suoi trasformati e derivati e del suo legame col territorio, arrivi alla creazione, quest’anno, di un dolce particolare che valorizzi le peculiarità della frutta biodiversa. Gli Istituti vincitori, abbinati nella competizione (quarte classi del corso di pasticceria), sono stati il Panzini di Senigallia, con la ricetta “Figo del Conero” e l’Ulpiani di Ascoli Piceno che ha proposto la “Rosina da Ascoli”. Il premio, del valore di 2 mila euro, è costituito da due kit di attrezzature da pasticceria per potenziare la dotazione tecnologica delle scuole. “È un bellissimo concorso che approccia al moneto formativo la conoscenza dei prodotti agricoli e le eccellenze della biodiversità agraria marchigiana”, ha evidenziato il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, nel saluto rivolto durante la premiazione. “La conoscenza è un fattore determinante per non perdere il sapore della biodiversità. Il fatto di tenere viva questa cultura tra i più giovani, prossimi professionisti della ristorazione, è veramente meritorio”. Carloni ha rimarcato come l’unione dell’agricoltura all’enogastronomia diventi “un fattore vincente. Sarà anche il focus principale del Distretto del cibo che stiamo creando, con cui vorremmo anche rappresentarci a Dubai il prossimo anno nella settimana del cibo e dell’agricoltura. Lì dovremo andare come sistema Marche a rappresentare la peculiarità e la vitalità della nostra enogastronomia, dei prodotti della nostra terra”. Il vicepresidente ha ribadito l’importanza “di preparare un percorso culturale attorno alla biodiversità: una risorsa che non coinvolge solo un fatto estetico e di gusto, ma che deve creare valore aggiunto per remunerare i sacrifici di chi custodisce questa ricchezza della terra. Sacrifici che vanno ripagati non solo con i contributi pubblici, che rischierebbero di creare un’economia finta, sorretta dai sussidi, ma posizionandoli sul mercato con il giusto valore economico. L’agricoltura è la forza delle Marche che hanno bisogno di distinguersi per non estinguersi sui mercati a maggiore valore aggiunto”, ha concluso Carloni.

Tags: AscoliCarloniFichiMarcheSenigallia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video