Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unifrigor MED, innovazione e risparmio energetico per la refrigerazione di medicinali e vaccini Nata nel 1959 all’interno del “distretto del freddo” di Casale Monferrato, l’azienda della famiglia Lupano si è distinta negli anni per l’attenzione al settore medico e l’ideazione di nuove tecnologie per i frigoriferi delle farmacie che permettono il controllo da remoto e un importante risparmio energetico

di Redazione
30/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dai frigoriferi per alimenti a quelli per medicinali e vaccini. E’ stata questa l’evoluzione che, in più di 60 anni, ha portato la Unifrigor di Occimiano (in provincia di Alessandria) ad affiancare alla refrigerazione per la ristorazione quella medica e sanitaria. Con un’attenzione primaria e costante per l’innovazione tecnologica e il risparmio energetico.

Nata nel 1959 per iniziativa di Giovanni Lupano l’azienda si è sviluppata all’interno del “distretto del freddo” di Casale Monferrato, comune che dista una decina di chilometri da Occimiano, costituito da aziende di medie e grandi dimensioni che si occupano di refrigerazione; un polo di eccellenza nel settore, sia a livello nazionale che mondiale.

 

1 di 5
- +

All’interno del distretto, Unifrigor si è distinta particolarmente per lo sviluppo e la produzione di tecnologie all’avanguardia grazie soprattutto alla seconda generazione, i figli di Giovanni Lupano, Raffaella e Massimo, entrambi ingegneri e attenti all’innovazione e alla ricerca.

“Abbiamo sviluppato una nuova tecnologia digitale – conferma Raffaella Lupano – chiamata IoT, Internet of Things, che permette di avere il controllo remoto della temperatura e di tutti i parametri dei frigoriferi, così da poterli variare anche a distanza e soprattutto da poter intervenire immediatamente in caso di malfunzionamenti o problemi. E’ un aspetto importantissimo quando si parla della conservazione di medicinali e vaccini, che non possono essere soggetti a grosse oscillazioni di temperatura per non disperdere le loro proprietà, e noi siamo i primi a poter offrire questo tipo di tecnologia”. Unifrigor offre un’assistenza continua, 24 ore su 24, tramite un numero verde ma grazie al controllo remoto, in caso di anomalie, contatta il cliente direttamente con una telefonata ed un’email di segnalazione del problema.

Un altro aspetto che caratterizza i frigoriferi  “intelligenti” realizzati dalla Divisione Med di Unifrigor è l’utilizzo di un compressore Inverter che utilizza  componenti elettronici anzichè meccanici, riducendo così il rumore del 60% rispetto a un frigorifero normale. E permettendo anche un notevole risparmio energetico e quindi sulle bollette, calcolato in circa 250 euro all’anno. “Con la nostra tecnologia all’avanguardia – spiega Raffaella Lupano – le farmacie risparmiano sulle bollette ma anche sui costi e i tempi delle pratiche Haccp, ossia i referti quotidiani obbligatori che devono essere redatti dai farmacisti e servono per un autocontrollo delle temperature e dei parametri di conservazione. Grazie al sistema IoT vengono archiviati automaticamente tutti i dati utili, facendo risparmiare circa 100 ore di lavoro all’anno”

I frigoriferi della Unifrigor vengono prodotti interamente all’interno dello stabilimento di Occimiano, non semplicemente assemblati. “Sì è vero – afferma Raffaella Lupano – controlliamo tutte le fasi di produzione dei nostri prodotti, a partire anche dai software di gestione che abbiamo sviluppato noi. In questo modo offriamo maggiori garanzie sul prodotto ai nostri clienti”.

Oltre che in Italia, il mercato della Unifrigor Med si è sviluppato in Francia, Svizzera, Belgio e Gran Bretagna ed è in espansione nel resto d’Europa.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche  Raffaella Lupano, Unifrigor:  frigoriferi “intelligenti” per una conservazione più sicura dei farmaci

Leggi l’articolo Ansa Unifrigor MED: 50% di credito d’imposta alle farmacie che acquistano i frigoriferi intelligenti

Visita il Sito https://www.unifrigormed.it/

Tags: PiemonteRaffaella Lupanounifrigor
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video