Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesca, accelerare accordi Italia-Libia E' necessario accelerare i tempi per definire i giusti interscambi economici con la Libia per il settore della pesca

di Giulia Spalletta
29/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Bisogna accelerare i tempi per definire con la Libia i giusti interscambi economici che, a partire anche da partnership tra associazioni di categoria italiane e libiche, consentano di arrivare prima possibile all’accordo bilaterale Italia-Libia sancito dalla Commissione Europea». Lo dice l’assessore regionale alla Pesca mediterranea, Toni Scilla a seguito dell’incontro di ieri con il sottosegretario di Stato alla Difesa, Stefania Pucciarelli per affrontare i temi della pesca siciliana e della spinosa questione libica che mette a rischio la sicurezza dei pescatori siciliani. All’incontro hanno partecipato il parlamentare della Lega Lorenzo Viviani e le senatrici forziste Gabriella Giammanco e Urania Papatheu.

«Non si può certamente risolvere la problematica, come qualcuno al governo nazionale purtroppo continua a ripetere – aggiunge Scilla – , impedendo alle nostre imbarcazioni ed ai nostri pescatori di esercitare il loro sacrosanto diritto costituzionale di andare a lavorare, in questa parte di Mediterraneo».

«Il sottosegretario Pucciarelli ci ha rassicurato sul fatto che si sta già lavorando in questa direzione e che il governo regionale siciliano sarà direttamente e concretamente coinvolto nella costruzione del percorso politico istituzionale che potrebbe finalmente risolvere questo annoso dossier. È evidente che nelle more della definizione di questo iter bisogna garantire un’adeguata vigilanza militare ai pescatori siciliani perché non debbano mai più ripetersi episodi di sequestri di nostri natanti che spesso hanno la conseguenza di privare della libertà i componenti dei relativi equipaggi. Il governo Musumeci sarà al fianco dei pescatori siciliani», conclude l’assessore Scilla.

In allegato la foto: da sinistra, la senatrice Urania Papatheu, il deputato Lorenzo Viviani, il sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa Stefania Pucciarelli, l’assessore regionale alla Pesca Mediterranea Toni Scilla e la senatrice Gabriella Giammanco.

Tags: CDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza