Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Green new deal, Confagricoltura Puglia: “Ridurre l’uso di pesticidi e fitofarmaci” Il presidente Luca Lazzàro: "La sfida non deve essere portata avanti soltanto dagli imprenditori agricoli"

di Alessandro Pignatelli
28/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Green new deal pone obiettivi molto sfidanti ma questo non deve pesare economicamente solo sulle spalle degli agricoltori pugliesi”: così il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro sintetizza il contributo che l’organizzazione degli agricoltori sta dando alla realizzazione del lavoro di sintesi e di proposta che la Regione Puglia sta elaborando. Al centro del documento regionale c’è la riduzione degli agrofarmaci. “Ridurre l’uso di pesticidi e fitofarmaci del 50% in Puglia, regione che vanta un vastissimo e variegato territorio agricolo, è una sfida concreta e attuabile e che ci vede in prima linea. Tuttavia, è una sfida che deve essere portata avanti per gradi e non deve pesare solo sugli imprenditori agricoli. Siamo stati invitati a partecipare ai lavori della VI Commissione del Consiglio Regionale della Puglia. Durante l’incontro – prosegue – abbiamo sottolineato che se portati avanti senza tener conto dei principi di gradualità, gli obiettivi del Green new deal andranno ad inficiare la sostenibilità economica delle imprese locali”.

Nel corso della seduta, Confagricoltura Puglia ha portato in evidenza i temi di Confagricoltura nazionale. “Occorre evitare che questi obiettivi si traducano dunque da una parte in nuovi oneri per le imprese agricole e dall’altra in una riduzione della produzione europea, a vantaggio delle importazioni da Paesi terzi dove prevalgono sistemi produttivi meno rigorosi. Inoltre, serve omogeneità tra gli Stati Membri evitando che alcuni Paesi possano utilizzare prodotti fitosanitari, mentre in altri sono vietati. Occorre poi un importante lavoro di comunicazione e sensibilizzazione e di ricerca. L’innovazione digitale è una leva strategica per il settore agroalimentare, in grado di garantire maggiore competitività a tutta la filiera. Anche le strategie Farm to Fork e biodiversità dovrebbero dare maggiore spazio allo sviluppo dell’agricoltura di precisione. Si dovrà prevedere la possibilità di utilizzare dosi ridotte di agrofarmaci nell’ambito dell’agricoltura di precisione, così come è assolutamente necessario prevedere la possibilità di utilizzo dei droni per effettuare trattamenti localizzati, superando il divieto legato ai trattamenti aerei”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video