Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Accordi per l’innovazione, via al progetto “Madein4” La Regione Siciliana ha svolto un ottimo lavoro nella definizione degli Accordi per l'innovazione

di Giulia Spalletta
28/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Innovazione tecnologica e positive ricadute occupazionali. «La firma del ministro Giorgetti che autorizza il progetto “Madein4” è una buona notizia e conferma l’ottimo lavoro svolto dalla Regione Siciliana nella definizione degli Accordi per l’innovazione». Lo afferma Mimmo Turano, assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana, commentando l’autorizzazione del ministero dello Sviluppo economico all’Accordo per l’innovazione con le Regioni Lombardia e Sicilia per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo nel settore delle produzioni microelettroniche presentato da STMicroelectronics, Fca Italy, Comau, Politecnico di Torino e Cnr Istituto per la Microelettronica e Microsistemi.
 
Il progetto, cofinanziato da Mise, Regione Lombardia e Regione Siciliana, riguarda la cosiddetta “fabbrica intelligente” e punta al  miglioramento della produttività manifatturiera, come da piano nazionale Industria 4.0,  grazie allo sviluppo di una metodologia avanzata e un sistema cibernetico che includa metrologia, progettazione e apprendimento automatico.
 
«Per questo tipo di Accordi – spiega Turano – abbiamo chiesto e ottenuto che, tra i criteri vincolanti per un giudizio positivo su ciascuna delle proposte pervenute, ci fosse una ricaduta occupazionale non inferiore al 30 per cento dell’importo complessivo del progetto. Nello specifico, il progetto “Madein4”, su un investimento complessivo di oltre 18,7 milioni di euro, prevede quasi 8 milioni di investimenti che ricadranno esclusivamente sul territorio regionale».
 
Nelle stime dell’assessorato regionale delle Attività produttive, l’Accordo per innovazione con Stm, Fca Italy e Comau avrà ricadute positive sui posti di lavoro, assicurando quantomeno il mantenimento degli attuali livelli occupazionali degli addetti direttamente e indirettamente impegnati nelle linee di produzione attualmente localizzate a Catania.
 
Sono 28 i progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo nell’ambito degli Accordi per l’innovazione tra la Regione Siciliana e il ministero dello Sviluppo economico. Gli Accordi, definiti dall’assessorato delle Attività produttive, hanno un importo complessivo di circa 343 milioni di euro, 228 dei quali destinati a investimenti ricadenti in Sicilia.
Tags: CDENEWSinnovazioneSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza