Una semplificazione necessaria. L’offerta turistica italiana in una sola piattaforma. La spinge la Cna, che chiede pure che gli aiuti alle aziende del settore non finiscano proprio adesso.

Nuovi scenari, nuove prospettive alle quale si devono frapporre anche nuovi strumenti: ed una piattaforma unica digitale che possa contenere e veicolare tutta l’offerta turistica italiana ed europea, interconnettendo tra loro stakeholder pubblici e privati delle varie nazioni è parte delle soluzioni. Tale piattaforma potrà aiutare i turisti nella scelta dei servizi offerti, soprattutto, in termini di maggiore sicurezza, potendo anche ricevere assistenza e informazioni tempestive in caso di crisi pandemiche future.
Inoltre, in un’ottica di ripartenza, si inserisce anche la proposta della Commissione Ue di una Carta verde digitale che permetta di agevolare e rendere sicura la libera circolazione all’interno dell’Ue durante la pandemia di Covid-19.
Ma affinché tale proposta possa ritrovare un riscontro efficace di utilizzo, è necessario che i criteri – che contemplino tra gli altri il test antigenico cosiddetto rapido – per l’ottenimento della Carta siano immediatamente riscontrabili ed evidenziabili, evitando di imporre ai viaggiatori di sottoporsi a quarantena prima e/o dopo l’arrivo. La piena efficacia del documento potrà ottenersi se le misure saranno armonizzate ed incisive in tutti gli stati membri.
Tutte queste azioni e proposte per la ripresa turistica, possono attuarsi solo con un potenziamento del piano vaccinale.
Nel frattempo, è ancora fondamentale sostenere le imprese del settore, evitando che perdano capacità produttiva. Occorre creare i presupposti affinché le imprese, una volta terminata l’emergenza sanitaria, abbiano le capacità per riattivarsi rapidamente e contribuire al rilancio del turismo.
Il Piano Nazionale di Resilienza e Resistenza va in questa direzione. Digitalizzazione e innovazione; riqualificazione in chiave di efficienza energetica degli edifici ricettivi; potenziamento delle infrastrutture per una mobilità sostenibile sono tutte azioni che potranno migliorare la competitività delle imprese turistiche.
Questi sono stati i temi al centro del webinar dal titolo: “Turismo sostenibile e certificato verde digitale, opportunità per la ripartenza”, organizzata da CNA Turismo e Commercio in collaborazione con CNA Bruxelles.
All’incontro hanno partecipato: Valentina Superti , direttore della Direzione Ecosistema II Turismo, e della Dg Grow presso la Commissione Europea, gli europarlamentari Marco Campomenosi, Nicola Danti, Alessandra Moretti e Massimiliano Salini.
Per CNA Turismo e commercio sono intervenuti: il presidente Marco Misischia, i vice-presidenti Roberto Masi, Asmaa Gacem, Francesco Di Natale, Maria Iangliaeva Asimovna e il coordinatore nazionale Cristiano Tomei.

Articoli correlati

claudio di dionisio

Oltre 1,7 milioni di arrivi e 6,5 milioni di presenze nel 2023 negli esercizi ricettivi...

spiagge

Una norma legislativa “per tutelare le imprese balneari attualmente operanti e chiudere una vertenza che...

spiagge

Futuro incerto per oltre 30.000 imprese balneari e stabilimenti in Italia. A lanciare l’allarme è...

Altre notizie

Altre notizie