Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il sistema economico delle Marche farà forza sulle startup innovative. Approvata la legge presentata dalla Giunta regionale. Si cercherà di attrarre le imprese innovative

di Marcello Guerrieri
27/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La legge è guarda avanti, alle startup, alle nuove tecnologie. E lo fa in questo momento di difficoltà a causa della pandemia, per intercettare nuovo lavoro per giovani e meno giovani. La parola magica è “startup”, idee importanti per il mondo dell’economia. “Far crescere una nuova generazione di protagonisti per una nuova economia regionale incentrata sull’innovazione, sulla conoscenza e sulla creatività”. È l’obiettivo della nuova legge regionale, a iniziativa della Giunta, sullo “Sviluppo della comunità delle start up innovative nella regione Marche”, approvata oggi all’unanimità dall’Assemblea legislativa. Il vice presidente e assessore alle Attività economiche Mirco Carloni, nel suo intervento, ha evidenziato che “il testo normativo, proposto dalla Giunta regionale, mira a fornire risposte innovative ai nuovi bisogni del mercato, in grado di sviluppare nuovi modelli economici con il supporto della finanza innovativa. Nei prossimi programmi operativi Fesr (sviluppo regionale) e Fse (lavoro) avremo modo di garantire un forte sostegno alla crescita e al rafforzamento di questa comunità di soggetti operativi”. Carloni ha ricordato che, quello delle start up “è un tema strategico: non a caso è la prima legge del nuovo governo regionale, ma è strategico per le Marche stesse. Il fatto che il Consiglio regionale, su questo argomento, trovi un’unanimità di intenti, è qualcosa di significativo e un bel messaggio da mandare all’economia reale, al mercato, agli imprenditori”. Negli ultimi anni il ruolo delle start up è divenuto sempre più rilevante, ha continuato Carloni: “Oggi nel nostro sistema economico registriamo una velocità di cambiamento enorme nei prodotti e nei processi produttivi, da richiede tanto trasferimento tecnologico al loro interno. La start up è il vero acceleratore della competitività di un sistema industriale che vogliamo far crescere sul territorio marchigiano. Oggi diamo il via a una legge che riuscirà a intercettare una serie di opportunità per l’innovazione e la digitalizzazione, che può favorire un ecosistema. Non è una legge che finisce con un bando, ma diamo uno stimolo per far costruire nelle Marche un ecosistema favorevole all’innovazione. Creiamo un effetto osmotico nel sistema industriale. Lo facciamo oggi che siamo alla vigilia di uno dei più grandi finanziamenti pubblici, da parte dell’Europa e dello Stato, che calerà proprio sulla capacità di fare nuova impresa”. Il vicepresidente Carloni ha quindi sottolineato come la legge rafforzi “le imprese innovative che vogliono stanziarsi nelle Marche. La legge è nata da una preoccupazione forte. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno emigratorio giovanile senza precedenti che ha riguardato soprattutto i laureati. Stiamo perdendo la migliore gioventù, formata da un sistema scolastico che contribuiamo a finanziare, costretta a costruire altrove la propria vita professionale. Con questa normativa le Marche punteranno a invertire questa tendenza, valorizzando sul proprio territorio la creatività e l’intelligenza dei nuovi protagonisti dell’economia regionale”.

Tags: CarloniConsiglio RegionaleMarcheStartupsviluppo
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video