Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: stop a gite vale 2 milioni di crack Sei settimane in zona rossa, oggi il passaggio in arancione per una regione che chiede di riaprire gli agriturismi

di Alessandro Pignatelli
26/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un crack da 2 milioni di euro in Puglia senza le classiche gite di primavera, con i pugliesi costretti a rimanere chiusi tra le mura domestiche per il lungo lockdown di 42 giorni consecutivi per fermare la pandemia da coronavirus. E’ quanto stima Coldiretti Puglia, sulla base delle rilevazioni di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti, in occasione del 25 aprile, la Festa della Liberazione, dedicata tradizionalmente alle gite fuori porta, in attesa dell’uscita della Puglia dalla zona rossa dopo 6 settimane ed il passaggio in zona arancione a partire da oggi, 26 aprile.

Un sacrificio doloroso – aggiunge Coldiretti Puglia – con lo stop agli spostamenti verso seconde case, parenti, amici, vacanze o gite fuori porta che interessa la stragrande maggioranza dei pugliesi che tradizionalmente escono di casa per i ponti di primavera.

I limiti imposti agli spostamenti e la chiusura delle attività di ristorazione impediscono le tradizionali gite fuori porta nelle campagne dove a soffrire sono i 900 agriturismi presenti in Puglia che – secondo la Coldiretti regionale – hanno subito perdite per oltre 100 milioni di euro per effetto della pandemia. Ora l’appuntamento atteso è quello con il weekend del primo maggio con il via libera alla riapertura con servizio al tavolo all’aperto, disposto dal nuovo Dpcm e in vigore dal 26 aprile, sempre che la Puglia per quella data sia tornata in zona gialla.

Nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – ci si sta organizzando con la disposizione all’aria aperta dei tavoli ma secondo Campagna Amica c’è anche chi è pronto ad offrire agli ospiti la possibilità di cenare sotto gli uliveti in mezzo alle vigne che stanno germogliando oppure nell’orto per raccogliere direttamente la verdura. Una stagione – sottolinea Coldiretti Puglia – particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna per assistere al risveglio della natura con piante, fiori e uccelli migratori, ma anche delle attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie da portare in tavola.

“Dal pranzo sul plaid con i piedi sull’erba, all’agri-aperitivo a bordo piscina o tra i filari delle vigne, dai pranzi e le cene romantiche sotto gli ulivi monumentali o sulle balle di fieno, i nostri agriturismi sono pronti ad accogliere gli ospiti in sicurezza, perché spesso situati in zone isolate della campagna in strutture con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto dove le distanze si misurano in ettari, sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche”, afferma Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti.

A preoccupare è invece il limite fissato per il coprifuoco alle 22 poiché – rileva la Coldiretti regionale – gli agriturismi sono situati nelle aree rurali e ci vuole tempo per raggiungerli dalle città. Gli agriturismi, peraltro, spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse – dice Coldiretti Puglia – i luoghi più sicuri dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Per scegliere il posto giusto il consiglio della Coldiretti è quello di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che è sempre molto affidabile.

Tags: CDENEWSColdiretti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video