Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le Case Bio (Treviso): case in legno rispettose dell’ambiente, in un’ottica di design, tecnologia e sostenibilità Costruire case in legno è una soluzione sempre possibile, al mare o in montagna, ma anche in città. Paolo Basso, titolare dell’azienda trevigiana, spiega come combinare il rispetto ecologico all’estetica, migliorando il comfort abitativo

di Redazione
22/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Realizziamo case in legno, nel pieno rispetto dell’ambiente, combinando tre fattori essenziali: grande rispetto ecologico, livello estetico elevato e migliore vivibilità, in un’ottica dove design, tecnologia e sostenibilità ne sono i pilastri – introduce Paolo Basso, titolare dell’azienda trevigiana Le Case Bio. Se consideriamo che in media, circa l’80% della nostra vita viene trascorsa all’interno di un edificio, cercare di migliorare le prestazioni energetiche ed il comfort dei luoghi di vita e di lavoro, diventa una vera priorità per l’architettura odierna e futura. Il nuovo orizzonte delle costruzioni è, quindi, la bioedilizia”.

Venticinque anni di storia firmata Le Case Bio, azienda sita a Susegana in provincia di Treviso, che vede nelle case in legno una soluzione sempre possibile, al mare o in montagna, ma anche in città. La particolare attenzione alla ricerca, ai servizi offerti, ai prodotti forniti e al sistema di qualità produttiva, sono i punti qualificanti che le hanno permesso il conseguimento della certificazione ISO 9001:2015.

“Dietro questa sigla c’è un modo particolare di produrre, lavorare, di essere azienda, come risultato della passione e del know-how acquisito negli anni nell’ambito delle costruzioni bioarchitettoniche di prestigio – afferma Paolo Basso. Essere certificati è il modo migliore per assicurare al cliente il raggiungimento dei valori di performance energetici propri della bioedilizia e di misurare l’effettiva sostenibilità ambientale dell’edificio, oltre a garantire la provenienza controllata dei materiali, produzione e posa in opera”.

La mission di Le Case Bio è quella di costruire nuovi edifici in armonia con l’ambiente, con un plus notevole sia in termini di comfort abitativo che di risparmio energetico. Ogni progetto, inoltre, viene elaborato sulla base di calcoli strutturali, dimensionamenti, piani di sicurezza e rilievi, allo scopo di predisporre un preventivo aderente alla realtà, garantendo chiarezza e trasparenza al cliente.

“Per assicurare qualità, durabilità ed affidabilità progettiamo e costruiamo seguendo regole ben precise: approccio bioclimatico, materiali naturali ed eco compatibili, ricorso a fonti energetiche rinnovabili ed efficienza degli impianti – prosegue Paolo Basso. Non basta una struttura in legno per definire ‘bio’ una casa, ma è l’approccio che fa la differenza, ispirato al principio cardine dell’architettura sostenibile, ovvero, al benessere abitativo in simbiosi con il territorio”.

Le Case Bio persegue da sempre l’obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l’ambiente ed il costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato delle risorse, quello delle generazioni future.

“Il rispetto e la tutela per l’ecosistema in cui viviamo è il fulcro della nostra filosofia, alla quale aderiamo pienamente, alla luce di una rinnovata consapevolezza posta in essere dal cambiamento dei paradigmi socioculturali e sostenuta dal green building. Costruire una casa in legno ecologica, in linea di continuità con la storia, le tradizioni e il paesaggio, significa realizzare uno spazio ideale nel quale vivere, incontrarsi e condividere benessere, sia a livello fisico che mentale”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.lecasebio.com

Tags: Le Case BioPaolo BassoVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video