Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dirigenti scolastici: su rientro in classe bene deleghe ai presidi Andis: "Auspichiamo che nei prossimi giorni possano essere risolte anche le altre questioni segnalate"

di Alessandro Pignatelli
22/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici esprime grande soddisfazione per l’accordo raggiunto tra Governo e Regioni in merito al rientro in presenza degli studenti delle superiori dal prossimo 26 aprile”. Così in una nota Paolino Marotta, presidente di Andis, Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici.

“Nel nostro comunicato del 18 aprile scorso avevamo segnalato al ministro Bianchi e al Governo le difficoltà e i rischi connessi al ritorno tra i banchi di tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado, chiedendo di delegare ai dirigenti scolastici il compito di decidere, in rapporto alla capienza dei locali, le percentuali superiori al 50% degli alunni da ammettere alle lezioni in presenza”.

“Dalle anticipazioni di stampa apprendiamo con piacere che le singole istituzioni scolastiche saranno autorizzate ad adottare forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica, in modo da garantire nelle zone rosse la didattica in presenza ad almeno il 50% degli alunni e fino a un massimo del 75%, mentre nelle zone gialle e arancioni ad almeno il 60% e fino al 100%”.

“Auspichiamo che nei prossimi giorni possano essere risolte anche le altre questioni segnalate dall’Andis. in ordine a nuovo protocollo di sicurezza, vaccini al personale, tamponi periodici, tracciamento, mezzi di trasporto aggiuntivi, controlli sugli assembramenti. In previsione dell’avvio del nuovo anno scolastico va in ogni caso affrontata l’annosa questione del numero degli alunni per classe, purtroppo calcolato ancora secondo parametri che risalgono al 2009, senza tener conto né dei requisiti di sicurezza né di quelli legati al rischio biologico da Covid-19”.

Tags: AndisCDENEWSDirigenti scolastici
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza