Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi da covid: Aur, è settoriale Molto diversa da quella finanziaria del 2008, ha colpito in particolare i servizi e chi era all'inizio della carriera

di Alessandro Pignatelli
21/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi che stiamo vivendo oggi è molto diversa da quella finanziaria del 2008. Qui si tratta soprattutto di una crisi dei servizi, anche se poi i contraccolpi del primo lockdown hanno coinvolto tutta l’economia. Ed è una crisi dei giovani, fa sapere l’Aur, perché all’inizio della carriera e con scarsa esperienza lavorativa e, più di altri, impiegati con contratti a termine e nelle attività meno protette, diffuse particolarmente nel terziario.

La ripresa passa dalla domanda, ma non sappiamo quando si invertirà la tendenza che ha portato ad alimentare i risparmi a scapito dei consumi. Molto, se non tutto, dipenderà dai vaccini, dagli effetti che avrà sul comportamento delle persone. Probabile che le modifiche che ci sono state oggi alla domanda si rifletteranno sulle preferenze future, insomma avremo una normalità nuova. Potrebbe diventare preferenziale il commercio online a discapito dell’acquisto nei negozi fisici, così come il lavoro remoto potrebbe prevalere, rendendo più complicata la ripresa di ristorazione e trasporto.

Riprenderà, probabilmente con più forza, la fruizione di servizi ricreativo-culturali che ruotano intorno al turismo, necessari per il benessere più ancora che per la ripresa economica. Aumenterà la domanda di lavoro più facilmente adattabile allo smart working e di professione, soprattutto tecniche, necessarie alla digitalizzazione della produzione.

In Umbria, hanno sofferto particolarmente commercio, ristoranti e alberghi con una perdita, dal 2019 al 2020, di oltre 5 mila occupati, per più di tre quarti donne con meno di 35 anni. Il calo di oltre 3.300 unità negli Altri servizi ha colpito in particolare gli uomini, con posizione professionale dipendente. La crisi del terziario è stata più forte rispetto all’Italia (-6,4 per cento contro -5,8 per cento nel settore Commercio, alberghi e ristoranti, 1,9 per cento contro 1,6 per cento in Altre attività di servizi). Sul versante agricolo, c’è stata una perdita lavorativa del 15,5 per cento (+0,4 per cento a livello nazionale), che ha coinvolto quasi 2.500 occupati (gli uomini il doppio delle donne). Dal settore industriale arriva qualche spiraglio: dal 2019 al 2020, l’industria in senso stretto ha 3 mila occupati in più, un po’ più donne che uomini; nelle Costruzioni, +1.500 unità lavorative, prevalentemente uomini. Lieve perdita, invece, nel contesto italiano (-0,4 per cento contro il +4,3 per cento umbro). Il mondo dell’edilizia in Italia ha avuto una piccola ripresa nel 2020, ma solo dell’1,4 per cento contro il +7,1 per cento dell’Umbria.

Tags: AurCDELOCALCovidCrisiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video