Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non sono soddisfatti dell’azione di tutela del Governo: gli albergatori degli Altopiani Maggiori: “Solo le briciole”.

di Marcello Guerrieri
20/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

No, non hanno visto al loro fianco il Governo coi vari decreti di Ristoro e di sostegno: per loro, per gli operatori turistici abruzzesi che hanno gli esercizi in montagna, c’è stato solo un disinteresse profondo. In Abruzzo, a dar voce alla protesta, è l’associazione che riunisce sotto le proprie insegne gli albergatori e i titolari di hotel e strutture ricettive dell’area più attrezzata d’Italia dopo il settore alpino: quella che si snoda attorno al grande comprensorio sciistico che unisce Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Castel di Sangro, Gamberale e Rocca Pia. I componenti hanno chiesto infatti un “incontro urgente” al presidente della Regione Marco Marsilio, ed all’assessore regionale al Turismo, Daniele D’Amario, per discutere appena possibile di come correggere i due provvedimenti, che sembrano tagliati esclusivamente per gli operatori dell’arco alpino.
La richiesta arriva insomma dai centri che rappresentano il fulcro vitale dell’industria della montagna abruzzese, anche in ragione della vera propria filiera che, intorno all’attività degli impianti di risalita, le strutture ricettive sono in grado di mettere in campo: una filiera in cui ruotano anche imprese della ristorazione, del benessere personale, dell’artigianato artistico e tradizionale, dell’escursionismo, solo per citare alcune voci. A illustrare e riassumere le ragioni della protesta è la presidente dell’Associazione albergatori Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Gloria Di Tola: «Il Decreto Sostegni è concepito su una perdita minima del fatturato del 30% registrata nel 2020 rispetto al 2019, mentre al contrario il calo medio per la maggior parte delle attività ricettive montane è di circa il 25%, con un azzeramento del fatturato del primo trimestre del 2021». Non bastasse, a lasciare insoddisfatti gli operatori sono pure le previsioni del successivo “Decreto Montagna”: una misura, questa, che così come è stata proposta prevede un adeguato sostegno soltanto agli impianti a fune e ai maestri di sci, ma non alle altre partite Iva. «E del resto – aggiunge Di Tola – le dichiarazioni rilasciate dall’assessore D’Amario al termine della Conferenza Stato-Regioni confermano che tra correzioni, modifiche e integrazioni, di tutto si è parlato tranne che delle attività ricettive».
Dunque – dicono gli aderenti all’associazione – queste misure devono essere riviste. Ora. Per far questo, intendono mobilitare e sensibilizzare l’insieme delle forze politiche e istituzionali: la loro richiesta, infatti, è finita sul tavolo oltre che degli esponenti del governo regionale, anche su quello dei gruppi consiliari a Palazzo dell’Emiciclo e dei parlamentari abruzzesi. Sia di maggioranza che di opposizione, perché la battaglia andrà giocata su più tavoli. Quale sia ora la posta in ballo è facile capire dai numeri – tutti estremamente significativi – che il comparto nell’area degli Altopiani Maggiori e dei vicini Parco Nazionale d’Abruzzo e Alta Valle del Sagittario mette sul piatto della bilancia: 42 milioni di fatturato annuo, 11mila posti letto, 480mila presenze, senza considerare il vasto indotto che attorno a tutto questo si muove. Ma soprattutto ben 1.400 dipendenti: una voce forse più delicata delle altre, per i rischi sociali e di coesione territoriale che l’occupazione comporta. Da qui la richiesta pressante «di correttivi al “Decreto Sostegni”, affinché non vadano disperse le risorse in favore di alberghi e strutture ricettive».

Tags: AbruzzoDecretiDi TolamontagnaRivisondolisostegni
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video