Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commissione europea: spinge su agricoltura biologica e digitale Anche per la promozione dei prodotti locali, viene sottolineata l'importanza di influencer e social media

di Alessandro Pignatelli
20/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Commissione europea ha preso una posizione netta a favore dell’agricoltura biologica, considerata centrale nella ripresa dell’economia europea dopo la pandemia. L’agricoltura biologica unisce gli obiettivi della strategia europea della tutela della biodiversità e, attraverso il digitale, traduce nella pratica gli scopi della strategia Farm to Fork, ossia della completa tracciabilità dei prodotti dal produttore al consumatore.

E ancora: la Commissione dice che l’agricoltura biologica può essere fondamentale per l’accesso alle professioni agricole da parte dei più giovani, così come per combattere la disparità di genere, offrendo più opportunità alle donne.

L’Ue indica due modalità per stimolare la domanda, oggi molto disorganica e schizofrenica da area ad area. Una è la valorizzazione della tracciabilità. Entrano in gioco le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale, alla blockchain, a tutte le soluzioni che possano incrementare la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti biologici. La Commissione afferma espressamente di lavorare per una sorta di “passaporto digitale” dei prodotti. Il secondo percorso è quello relativo alla promozione ed all’incremento della fiducia del consumatore nei prodotti biologici e nella certificazione di processo, anche attraverso la valorizzazione
dei loghi in etichetta. Su tale fronte, la Commissione si propone di incrementare, nel quadro dei programmi di lavoro annuali, il budget dedicato alla promozione e di stimolare la visibilità del settore.

La Commissione Europea ha aperto anche una consultazione pubblica sulla futura politica di promozione dei prodotti agroalimentari dell’Ue, nei confronti del mercato interno e di quello extra-Ue. In sede di raccomandazioni finali, la Commissione riconosce l’efficacia non solo delle campagne che comportano il contatto diretto con i consumatori, ma soprattutto l’importanza della promozione dei prodotti realizzata da influencer sui social media.

Tags: Agricoltura biologicaCDEARTICLECommissione europeaDigitale
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza