Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prosciutto di Parma: 2020 in calo a causa della pandemia Il presidente del Consorzio: "Crescita per quello preconfezionato, grazie a prezzi bassi e all'allungamento della shelf-life della vaschetta"

di Alessandro Pignatelli
17/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pandemia ha messo a dura prova il comparto dei salumi, in particolare per le imprese che si rivolgono all’Horeca: il protrarsi della chiusura di questo canale e le difficoltà del banco taglio nella Grande distribuzione, in particolare nella prima parte del lockdown, hanno portato a un notevole calo delle vendite e ripercussioni forti sulla produzione. Con la riapertura della ristorazione, sarà possibile un recupero.

In questa situazione, il Prosciutto di Parma chiude il 2020 con 8.700.000 prosciutti marchiati, -2,2 per cento, le cosce avviate alla produzione sono state 7.800.000 , -10 per cento rispetto al 2019. Le vendite in Italia, nel canale distributivo moderno, sono calate del 5,6 per cento, le esportazioni hanno contenuto parzialmente la crisi, diminuendo del 3 per cento, con 2.500.000 prosciutti esportati.

La pandemia – fa sapere Vittorio Capanna, presidente del Consorzio Prosciutto di Parma – ha accelerato un trend che era già in corso da anni, ossia la crescita del Prosciutto di Parma preconfezionato, favorita non solo dall’effetto del confinamento, ma anche da prezzi particolarmente bassi e dall’allungamento della shelf-life della vaschetta, aspetto fondamentale per i Paesi più distanti.

Continua Capanna: questo è un dato molto importante che dobbiamo però interpretare nell’ambito di un anno di rottura dove le condizioni di mercato sono state straordinarie, ma è certo che non possiamo più considerare marginale questo segmento, soprattutto all’estero. Il nostro obiettivo sarà proprio quello di consolidare i brillanti risultati de pre affettato, continuando a investire e fidelizzando quei consumatori che hanno deciso di acquistare il Parma in vaschetta.

Chiude il presidente: il 2021 si preannuncia ancora difficile, almeno per quel che riguarda la prima parte dell’anno, ma si notano comunque i primi segnali di ripresa della domanda che con la riapertura della ristorazione e del settore alberghiero, si spera, porteranno a una crescita dei prezzi all’ingrosso, attualmente non ancora remunerativi.

Tags: CDEARTICLEEmilia RomagnaProsciutto di Parma
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza