Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: “Associazioni degli autotrasportatori chiedono il fermo: è inutile” La portavoce Cinzia Franchini: "Il Ministero rifletta per riformare il sistema fin dalle basi"

di Alessandro Pignatelli
15/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Di fronte a un Paese che vive un momento di altissima tensione, assistiamo al poco lodevole tentativo da parte delle solite associazioni di categoria dell’autotrasporto di cavalcare il malcontento per scopi puramente autoreferenziali. Evocare oggi il fermo dell’autotrasporto è inutile. Auspichiamo viceversa che il ministro Giovannini, insediatosi da poche settimane, ascolti davvero le istanze degli autotrasportatori e si prenda tutto il tempo per riflettere sui problemi che attanagliano da anni la categoria e che intraprenda strade non battute per affrontarli”.

A parlare è la portavoce di Ruote Libere, Cinzia Franchini. “I mali dell’autotrasporto sono cronici, arrivano da lontano e non dipendono certo dalla congiuntura legata alla pandemia Covid. La situazione disastrosa nella quale versa il settore è frutto di anni di scelte sbagliate e miopi. Una storia fallimentare che proprio le associazioni che oggi, per l’ennesima volta, sbandierano l’arma del fermo, alcune delle quali da 40 anni sono guidate dalle stesse persone, hanno contribuito a scrivere e a far approvare – continua Cinzia Franchini – Il fermo dell’autotrasporto infatti è stato adottato negli anni semplicemente per rinforzare un modello che ha garantito vantaggi più ai rappresentati delle associazioni che lo hanno promosso che agli autotrasportatori stessi: penso al sistema delle riduzioni sui pedaggi autostradali o alla montagna di risorse destinate alla formazione. Quante di queste risorse sono arrivate davvero alle piccole e medie imprese che rappresentano la struttura portante della categoria? In che modo la professionalità degli autotrasportatori è aumentata grazie a queste attività di formazione? Negli anni il solo cambiamento a cui abbiamo assistito è stata la lenta perdita di diritti e garanzie che hanno messo in ginocchio centinaia di attività”.

“E’ tempo di riflettere per riformare dalla base questo settore e accantonare i privilegi di parte. Per farlo occorre che il Ministero abbia un dialogo plurale e abbia il coraggio di superare schemi tanto consolidati quanto viziosi”.

Tags: AutotrasportoCDENEWSRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video