Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ il centro naturale della mobilità trasversale dell’Europa: la Cna d’Abruzzo spinge perché venga realizzato il “corridoio” Barcellona, Civitavecchia, Ortona, Ploce.

di Marcello Guerrieri
15/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La probabile ripartenza dell’economia prostrata dal covid ha fatto riemergere il problemi dell’Abruzzo, a cominciare da quello della mobilità. A fare il punto i ha pensato la Cna Regionale chiedendo chiarezza su “scelte strategiche alle quali siamo tutti chiamati e che determineranno il futuro della nostra Regione nei prossimi 50 anni”, mantenendo «l’Abruzzo al centro dello sviluppo economico dell’Europa». E il corridoio intermodale tra la penisola Iberica e i Balcani rappresenta ora indubbiamente il principale banco di prova, visto che il suo assetto è destinato a condizionare un po’ tutto il sistema della mobilità: alta velocità ferroviaria, porti, aeroporti, rete autostradale e della grande viabilità.
Prende la forma originale di un manifesto da “sottoscrivere senza indugio” che da sabato “invaderà social media e organi di stampa, l’appello lanciato ai parlamentari e ai politici abruzzesi da parte di quindici associazioni d’impresa e sindacali regionali: un pubblico impegno assunto con la comunità regionale dai rappresentanti istituzionali, secondo una formula che recita «mi adopererò con il massimo impegno nelle mie funzioni verso il Governo centrale e verso la Commissione Ue per il pieno riconoscimento di questa trasversale».
La trasversale in questione è il cosiddetto “Corridoio intermodale 5”, che secondo le indicazioni del Parlamento europeo mira a interconnettere penisola Iberica, Italia e Balcani, lungo la direttrice che da Barcellona muove verso Civitavecchia, Ortona e Ploce.
Questa direttrice, sottolinea a questo proposito il documento messo a punto oltre che dalla Cna anche da Agci, Casartigiani, Cia, Claai, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Lega Coop, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, organizzazioni che rappresentano il mondo dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione, dell’industria, dei servizi e del turismo oltre che del mondo del lavoro, «è più lineare ed economicamente vantaggiosa rispetto a percorsi alternativi, che escluderebbero la nostra regione dallo sviluppo economico e territoriale derivante dal passaggio della rete intermodale europea».
Condizione possibile, sottolinea dunque il testo, «solo se il nostro territorio sarà in grado di intercettare, da protagonista, le principali scelte strategiche legate alla mobilità continentale»: scelte come le reti transeuropee Ten-T, ora soggette e revisione, destinate a ipotecare a lungo il futuro dei territorio interessati e per questo oggetto di proposte tra loro alternative.

Tags: AbruzzoAgroalimentare Cna MarchebarcellonaCorridoioMobilitàPloce
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza