Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gelate e grandinate: Confagricoltura Puglia, si contano i danni Secondo una stima da parte della Confederazione, sono andati persi tra il 30 e il 40 per cento di importanti produzioni regionali

di Alessandro Pignatelli
14/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel tardo pomeriggio di ieri, 13 aprile, una violenta grandinata tra Putignano e Turi ha imbiancato la zona causando danni agli alberi da frutto in fiore (ciliegi, mandorli ecc.). È solo l’ultimo evento calamitoso, in ordine cronologico, tra quelli che nelle ultime ore e negli ultimi giorni hanno flagellato la regione. Secondo una stima di Confagricoltura Puglia sono andati perduti tra il 30 e il 40% di importanti produzioni regionali con picchi superiori al 90% in alcune zone del territorio pugliese.

“Solo alcuni giorni fa – sottolinea il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro – avevamo appreso la buona notizia del varo delle delibere di giunta della Regione Puglia inerenti gli indennizzi per le calamità naturali avvenute nel 2011, nel 2013 e nel 2014. Oggi però gli agricoltori pugliesi si ritrovano a fare i conti con nuovi danni che aggravano la crisi economica causata dalla pandemia, e in alcune aree dalla Xylella. Anche in questo caso, in attesa di una stima ufficiale, chiediamo come organizzazione la massima attenzione su questi episodi che gravano sulle spalle di chi, e mi riferisco a tutti gli agricoltori pugliesi, non ha mai fatto mancare al Paese il proprio impegno nell’assicurare cibi freschi e materie prime per l’alimentazione”.

La gelata che oggi mette a rischio importanti raccolti, avrebbe – secondo le prime stime di Confagricoltura Puglia – causato ingenti danni perché arrivata dopo un inverno mite caratterizzato da alte temperature che ha anticipato la fioritura e il risveglio vegetativo.

Nello specifico – sebbene la conta dei danni sia ancora in corso – si registrano conseguenze in tutta la regione e negli uffici provinciali di Confagricoltura sono pervenute numerosissime segnalazioni.

Bari e Bat
Nelle zone interne del barese i ciliegeti hanno subito danni tra il 40 e il 50%, arrivando fino al 70% al confine con la provincia di Foggia. Albicocche, Pesche e Nettarine hanno subito danni tra il 30 e il 50%, arrivando anche, nella zona più a nord, a perdite fino al 90 per cento. I vigneti di uva da tavola hanno avuto danni tra il 30 e il 50%, con situazioni, nella zona settentrionale della provincia, di perdite fino al 70 per cento. Per le colture orticole e i vigneti di uva da vino le perdite si attestano intorno al 50 per cento.

Lecce e Brindisi
La media del danno sui vigneti e sulle colture orticole è del 40% con punte del 60% nelle zone interne e di circa il 20% sulla costa. Nella zona ovest del Brindisino, le varietà autoctone dei vigneti da vino hanno subito danni fino al 100 per cento.

Taranto
Le gelate hanno colpito i vigneti di uva sia da vino che da tavola, oltre le ortive pieno campo, il mandorlo, la frutta in generale, agrumeti compresi, e gli oliveti, per un danno che si attesta tra il 55 e il 60%. Danni sino al 100% della produzione su radicchi e ciliegi.

Foggia
Si sono avuti danni ai vigneti (vino e tavola) ai frutteti, oltre alla compromissione degli ortaggi e dei grani precoci. Danni al 40/50% nel basso Tavoliere e sui Monti Dauni.

Tags: CDENEWSConfagricoltura PugliaGelateGrandinatePuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza