Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scienze quantistiche, via ad investimenti per progetti di ricerca “Scienze e Tecnologie Quantistiche dell'Informazione e della Comunicazione” è un bando che mette a disposizione 40 milioni di euro per progetti di ricerca in materia di scienze quantistiche

di Giulia Spalletta
08/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio QuantERA II ha lanciato l’invito a presentare proposte per il bando “Scienze e Tecnologie Quantistiche dell’Informazione e della Comunicazione”, che mette a diposizione 40 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca della durata di 24 o 36 mesi. Il programma QuantERA II è cofinanziato dalla rete europea di ricerca (Era Net) e la call è finanziata da 36 organizzazioni di 28 paesi. Per l’Italia partecipano al programma il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).

La procedura di candidatura si sviluppa in due fasi: proposte preliminari, da presentare entro le ore 17 del 13 maggio 2021, e proposte complete, da presentare entro le ore 17 del 15 settembre 2021.

I consorzi partecipanti devono essere composti da ricercatori di almeno tre Paesi partecipanti a QuantERA. È responsabilità dello sperimentatore principale compilare un’unica proposta e accettarla tramite il sistema elettronico di presentazione (ESS) , disponibile al link https://www.quantera.eu/126-quantera-call-2021-faq-and-electronic-submission-system.

Le proposte devono riguardare uno dei due temi previsti dal bando:

  • Fenomeni e risorse quantistici (QPR)
  • Scienza quantistica applicata (AQS)

Saranno finanziati i progetti che agiscano in almeno una delle seguenti aree:

  • Comunicazione quantistica
  • Simulazione quantistica
  • Calcolo quantistico
  • Scienze dell’informazione quantistica
  • Rilevamento e imaging di metrologia quantistica

Gli stanziamenti per l’Italia sono: 1 milione di euro al Cnr per finanziare fino 300.000 euro per progetto; 600.000 euro al Mur (da 60.000 a 150.000 euro per progetto); 750.000 euro all’Istituto nazionale di fisica nucleare (fino a 200.000 euro per progetto).

Il 13 aprile 2021, dalle ore 13 alle 15 si svolgerà un webinar online, ospitato dal coordinatore QuantERA e dalla segreteria del procedimento, con l’obiettivo di rispondere alle domande relative al bando. Per partecipare al webinar è richiesta la registrazione all’evento.

Tags: CDENEWSLazioscienze quantistiche
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza