x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il gelo è stato impietoso: le coltivazioni dell’Umbria hanno patito le temperature così insolite nel periodo. La Coldiretti monitora la situazione. Presto un report dei danni

di Marcello Guerrieri
08/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la pandemia ci mancava solo il gelo: in queste notti freddissime, con una temperatora insolita per l’Umbria, anche meno sette, chi ha sofferto di più sono i tanti prodotti agricoli che erano sulla strada della maturazione, soprattutto frutta, viti e ortaggi. Lo rileva, in maniera preoccupata, la Coldiretti Umbria, sottolineando le difficoltà aggiuntive che dovranno affrontare i coltivatori.

“Nonostante gli impianti antibrina – spiega Luca Fauri dell’azienda ortofrutticola Grazia di Città di Castello – si registrano seri danni ai nostri frutteti; se gli albicocchi erano già stati colpiti nelle scorse settimane, ora è toccato alle susine e alla fioritura delle pere e delle mele”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Assunta Zandonai dell’azienda ortofrutticola Sett’Olmi di Ponte Pattoli. “Il freddo di stanotte – sottolinea – ha danneggiato peschi e ciliegi ed anche le pere e in parte anche le mele, con i danni su quest’ultime, su cui incide anche la varietà, che saranno più chiari nei prossimi giorni”.
Dal monitoraggio di Coldiretti risultano già forti ripercussioni, in certi territori come Montefalco, anche per le viti, in particolare per le varietà di uve precoci, con possibili cali di produzione importanti, così come nel perugino per gli ortaggi fuori serra, come fave, carciofi, asparagi e piselli ma anche per le fragole.
“Gli effetti di questo freddo fuori stagione, che segue tra l’altro un periodo di piogge insufficienti – precisa Coldiretti – saranno comunque più visibili col passare dei giorni, quando continuerà il monitoraggio di una situazione che può nuocere anche alle api, così come alle piante ornamentali nei vivai e in generale alla produzione made in Umbria”.
“Il crollo delle temperature sottozero in primavera – afferma Coldiretti – mette a rischio i raccolti dopo un periodo di alte temperature che hanno favorito il risveglio della vegetazione che è ora più sensibile al grande freddo. Le piante durante il riposo invernale – aggiunge Coldiretti – sono in grado di sopportare temperature inferiori allo zero, anche di decine di gradi, ma diventano particolarmente sensibili, una volta risvegliate, in fase di fioritura o dopo aver emesso le nuove foglioline.
L’abbassamento della colonnina di mercurio per lungo tempo sotto lo zero – ribadisce Coldiretti – provoca danni gravissimi ma lo sbalzo termico ha inevitabilmente un impatto anche sull’aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra di ortaggi e di fiori, soprattutto se si considera che i prezzi del gasolio sono in continua crescita da novembre.
Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo che ha fatto perdere – conclude Coldiretti – oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.

Tags: AgabitiColdirettifruttageloUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Insidia Napoli per lo scudetto Inter, show Atalanta-Juventus
    Impegni facili per Milan e Lazio. Salvezza, clou Cagliari-Parma
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Ligue1: il Lilla si inceppa, solo l'1-1 con il Montpellier
    Il Paris SG ospita il St Etienne, il Lione chiude a Nantes
  • Covid, Merkel: 'La situazione è molto seria'
    'La terza ondata della pandemia la fa da padrone. Non possiamo lasciare soli medici e infermieri, serve sostegno'
  • Covid: in Brasile 3.305 vittime e 85 mila contagi in 24 ore
    Sono quadruplicate le morti di giovani ventenni a San Paolo
  • La Nasa sceglie Space X per la prossima missione sulla luna
    L'offerta della societa' di Musk ha battuto quella di Jeff Bezos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza