Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Serve un passo diverso per coniugare salute e economia. La Confcommercio Umbria, “Si rischia il caos sociale”

di Marcello Guerrieri
07/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La tensione è ormai a livelli altissimi: una parte dell’Italia che produce, che fa impresa non ne può più di sentirsi rinviare la data della ripartenza e le proteste che si sono viste nelle piazze dei capoluoghi sono state le cartine al tornasole dello scontento, della paura, della disperazione. “La protesta che sta montando in tutta Italia, al netto di strumentalizzazioni che riteniamo inaccettabili, è la dimostrazione della necessità oggettiva di un cambio di passo.
Il governo, nato in un clima di attese così ampie, ha prodotto finora un sistema di aiuti ancora del tutto insufficienti, riproponendo peraltro il modello ‘più chiusure’ che sta esasperando gli imprenditori di tutti i settori coinvolti, che invece hanno bisogno di certezze per programmare e non perdere del tutto la speranza”.
Il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni avverte: “E’ ormai chiaro che non possiamo continuare ad andare avanti chiedendo ad alcune categorie sacrifici superiori alle loro possibilità. Siamo molto preoccupati per il livello di esasperazione che serpeggia da tempo, per ragioni comprensibilissime.
La chiusura obbligata delle piccole imprese non risolve i problemi, ma li acuisce. Quando in queste attività lavorano intere famiglie che hanno come unico reddito i proventi dell’attività e da 13 mesi non possono contare su alcuna entrata, si capisce che è difficile andare avanti e che la protesta possa salire.
Quello che serve in questo momento è una programmazione rapida e seria delle riaperture. Non comprendere questo, significa essere molto lontani dal mondo delle imprese che, a parole, tutti oggi mostrano di voler tutelare. Riaprire una attivitàchiusa da mesi, qualunque attività, non è cosa semplice. Ci sono tempi da rispettare, costi da sostenere. Vogliamo una data che ci dia speranza”, sottolinea il presidente di Confcommercio.
“Oggi sono a rischio – aggiunge – moltissime imprese del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni. Gli aiuti che servono non possono essere quelli previsti: gli indennizzi devono essere adeguati e più inclusivi. Ma non basta.
Serve anche una moratoria sui prestiti bancari e allungare i rimborsi a non meno di 15 anni. Serve una moratoria fiscale e bisogna assolutamente abbattere i costi che le imprese devono sostenere pur essendo rimaste chiuse.
Ad esempio, vanno esentate dal pagamento dell’Imu e della Tari tutte quelle imprese che, anche nel 2021, saranno costrette a chiusure dell’attività o a riduzioni di orario e quelle che, pur rimanendo in esercizio, registreranno comunque un calo del fatturato. E risulta inaccettabile, per fare un altro esempio, che il canone speciale Rai sia solo ridotto, quando l’azienda di stato sa benissimo che le imprese sono state costrette alla chiusura.
Siamo perfettamente consapevoli”, conclude il presidente di Confcommercio Giorgio Mencaroni, “che in questo momento è necessario concentrarsi sul decollo della campagna vaccinale e fare di tutto per consentire riaperture in sicurezza. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, tutta e sino in fondo. Ma non riusciamo a comprendere i motivi per i quali, ad esempio, i ristoranti non possono lavorare garantendo le distanze di sicurezza e osservando i protocolli sanitari. O perché i negozi di abbigliamento non sono ricompresi tra le attività essenziali, rischiando così di veder sfumare un’altra stagione decisiva per la tenuta delle attività. Lo stesso dicasi per i mercati che si svolgono, tra l’altro, all’aperto. Per questo abbiamo aderito con convinzione alla grande campagna nazionale di Confcommercio “Il futuro non (si) chiude”: perché alla disperazione degli imprenditori vanno date risposte adeguate, razionali e tempestive”.

Tags: Confcommercio all'Opera per l'UmbriaMencaroniRiapertureUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny: fermate la portavoce e l'oppositrice Sobol
    Lo riportano i media locali. Oggi protesta contro la detenzione
  • Covid: verso il nuovo decreto. Giorgetti proporrò di anticipare apertura fiere al 15/6
    Le Regioni propongono di spostare il coprifuoco dalle 22 alle 23
  • Basic Instinct 30 anni, il film cult in sala con restauro 4K
    Pellicola del 1992 digitalizzata in uscita prima dell'estate
  • Arrivano 1,5 milioni dosi Pfizer. Johnson & Johnson raccomandata a over 60
    Figliuolo, inizia la distribuzione delle dosi immagazzinate presso l'hub nazionale vaccini della Difesa di Pratica di Mare
  • Orlando, allo studio incentivi per assumere disoccupati in fase di ripresa
    Per assicurare ai lavoratori un percorso di formazione e reinserimento
  • Freccia Vallone: vittoria del francese Alaphilippe
    Il campione del mondo rimonta su Roglic sul muro di Huy

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza