x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piperis Stones (Bari): anello di congiunzione tra domanda ed offerta di materiali tecnici per imprese edili, architetti, designer e ingegneri La complessità dei progetti presuppone una scelta ponderata dei materiali sulla base delle esigenze di carattere estetico-funzionale, del contesto in cui si opera e della committenza

di Redazione
06/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quando si parla di rivestimenti per interni la scelta divide i professionisti in quanto non esiste una risposta univoca – introduce Nicola Piperis, fondatore dell’azienda Piperis Stones di Bari. C’è chi preferisce il marmo e chi il grès, non solo per una questione di gusti ma anche per la complessità dei progetti. La scelta del giusto materiale, infatti, va ponderata sulla base delle esigenze di carattere estetico-funzionale, del contesto in cui si opera e della committenza. Ecco, allora, che la nostra azienda funge da anello di congiunzione tra domanda ed offerta di tutti quei prodotti necessari ad imprese edili, architetti, designer e ingegneri”.

Piperis StonesL’esperienza trentennale nel settore della vendita e commercializzazione del marmo per Nicola Piperis parte dall’occasione ottenuta nel 1987 di lavorare come impiegato nel deposito di Bari della “Formai e Mariani” di Carrara-Avenza, una delle aziende all’epoca più importanti del settore. E’ da qui che Nicola costruisce la sua formazione professionale nella conoscenza di marmi e graniti e nelle tecniche di lavorazione dei blocchi e delle lastre.

Negli ultimi anni, grazie alla sopravvenuta collaborazione dei due figli, Vito e Francesco, la Piperis Stones è divenuta una vera e propria agenzia di intermediazione sempre più attenta alla ricerca di nuovi materiali per offrire alla propria clientela una grande vastità di prodotti di elevata qualità.

“Negli anni abbiamo creato un’importante rete di partnerships, selezionando le migliori marche produttrici di materiali tecnici. La nostra mission – aggiunge Vito Piperis – si concentra essenzialmente sulle caratteristiche prestazionali che permettono la massima fruibilità del prodotto assicurando al progettista un ampio raggio d’azione sia nell’intervento su scala architettonica che nel più intimo ambito dell’interior. La nostra offerta presenta soluzioni in grado di rispondere alle mutate esigente del mercato, anche in ambito di innovazione, non rinunciando ad abbinamenti cromatici di grande impatto visivo con il vantaggio di garantire eccellenti performance anti usura”.

I materiali naturali, quali il marmo ad esempio, contengono uno spirito ‘autentico’ e racchiudono in sé la nostra memoria storica. La pietra ha, infatti, un legame ancestrale con l’uomo. Bello e durevole, il marmo è stato sempre capace di interpretare al meglio il mutevole concetto di eleganza e prestigio che ha caratterizzato nel corso dei secoli l’edilizia più iconica e rappresentativa, adattandosi perfettamente ai vari stili che si sono avvicendati.

Quello dei materiali composti è sicuramente un mercato in crescita che mira a superare i propri limiti esplorando sempre nuovi effetti decorativi e finiture, fino ad arrivare a reinterpretare l’estetica dei materiali naturali.

“Nel mondo dei materiali la ricerca di equilibrio tra funzionalità ed estetica è essenziale – sottolinea Francesco Piperis – un caleidoscopio di suggestioni visive e tattili che possano soddisfare qualsiasi necessità. Grès porcellanato e quarzo-resina sono molto resistenti all’usura e all’abrasione, vengono scelti per la loro facile manutenzione e per la loro elevata durabilità nel tempo. Tuttavia il marmo conserva tutt’oggi un fascino senza tempo e viene tuttora impiegato largamente nel settore dell’arredamento ed anche in quello edile”.

Piperis Stones è la risposta al desiderio di libertà espressiva di ogni progetto, in cui estetica naturale e tecnicità dialogano armonicamente, creando sinergie inedite e ambienti dal design unico.

Tags: BariFrancesco PiperisNicola PiperisPiperis StonesPugliaVito Piperis
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Insidia Napoli per lo scudetto Inter, show Atalanta-Juventus
    Impegni facili per Milan e Lazio. Salvezza, clou Cagliari-Parma
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Ligue1: il Lilla si inceppa, solo l'1-1 con il Montpellier
    Il Paris SG ospita il St Etienne, il Lione chiude a Nantes
  • Covid, Merkel: 'La situazione è molto seria'
    'La terza ondata della pandemia la fa da padrone. Non possiamo lasciare soli medici e infermieri, serve sostegno'
  • Covid: in Brasile 3.305 vittime e 85 mila contagi in 24 ore
    Sono quadruplicate le morti di giovani ventenni a San Paolo
  • La Nasa sceglie Space X per la prossima missione sulla luna
    L'offerta della societa' di Musk ha battuto quella di Jeff Bezos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza