x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La miticoltura flegrea ad un bivio. Rinnovarsi ed aprirsi ai mercati soprattutto internazionali. Il segretario Scognamiglio: “Regolare i negativi riflessi subiti dalle aziende a causa delle concessioni demaniali”.

di Marcello Guerrieri
06/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un pezzo, molto importante del reddito di tante famiglie che insistono lungo la costa vesuviana: la miticoltura fa parte della tradizione campana e italiana insieme, anche se il settore si presenta con molte incertezze. A cominciare dal calo consistente dei consumi, dato che uno dei terminali del mercato è rappresentato dai ristoranti, ormai chiusi da tempo. Ma in casa dell’Unci Agroalimentare, che rappresenta moltissime iniziative, si vuole giocare d’anticipo. Ed ecco che Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare, ha inteso sostenere l’azione del governo regionale, con l’assessore Nicola Caputo, e quello nazionale, rappresentato dalla neosottosegretaria ai Trasporti, Teresa Bellanova.
L’Unci agroalimentare ritiene in buona sostanza che la cozza flegrea sia prodotto peculiare per gusto e caratteristiche chimico/fisiche, presente soprattutto nei mercati ittici regionali e nei ristoranti campani. La svolta necessaria a dare nuovo impulso a questa attività, si lega in primis dunque alle opportunità di proiettarsi verso mercati nazionali o addirittura mondiali attraverso l’ adozione di tecniche produttive più performanti; ma nuovi spunti scaturiscono da quella rivoluzione “verde” garante di sostenibilità ambientale, condizione imprescindibile di vera innovazione. Tali concetti devono trovare realizzazione attraverso politiche gestionali messe in atto dalle piccole e medie imprese operanti nella rea vesuviana, ma anche attraverso intenti progettuali di natura politica e normativa da parte delle Istituzioni locali, in primo luogo quelle regionali. La Regione Campania effettivamente dimostra di essere dalla parte degli operatori attraverso iniziative programmatiche atte a indurre un approccio all’ attività che superi i confini locali e regionali e trovi affermazione a livello nazionale. Per fare ciò e’ necessario l’ adeguamento tecnologico,la riduzione dei costi di produzione e l’ aumento della produttività: in sostanza c’e’ bisogno di una evoluzione che spinga ad abbandonare le tradizionali tecniche di allevamento e a orientarsi verso quelle piu’ evolute che tendono ad aumentare i livelli di sostenibilità. Queste le sfide della mitilicoltura flegrea: porre in essere pratiche sostenibili ed entrare a pieno titolo in un sistema di filiera offrendo prodotti di qualità, che nei mitili flegrei e’ del tutto peculiare: e’ propria di un dato territorio, di un preciso processo produttivo, di un certo modo di fare distribuzione e commercializzazione, garantendo sicurezza alimentare al consumatore finale. “ C’e’ stato un importante incontro in Regione Campania, durante il quale si e’ discusso proprio della mitilicoltura tipica dell’area flegrea e di quelle che sono le sfide future che il settore dovrà affrontare in fatto di consolidamento economico e “rivoluzione verde” . E’ stato affrontato anche l’annoso problema che affligge gli impianti di allevamento e cioè l’attacco da parte dei predatori e i negativi riflessi subiti dalle aziende a causa delle concessioni demaniali, il cui sistema appare sempre più vessatorio non solo in Campania

Tags: CampaniamiticolturapescaScognamiglio
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza