Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Confesercenti porta i propri associati in piazza per la manifestazione di mobilitazione nazionale: “Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”. A Bari sarà domani 7 aprile sarà organizzato un flash mob

di Marcello Guerrieri
06/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aderisce pienamente la Confesercenti di Bari alla manifestazione che si terrà domani, 7 aprile, dal titolo significativo: “Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”. L’iniziativa che si terrà secondo le regole delle massima sicurezza, vedrà la presenza degli esercenti in gravissima difficoltà in tutte le province italiane per mettere in evidenza le difficoltà delle attività del terziario, del commercio, del turismo: sostegni adeguati alle perdite realmente subite e ai costi fissi sostenuti, credito immediato e un piano per permettere alle imprese di riaprire in sicurezza.

Le proposte di Confesercenti sono oggetto di una petizione on line, che è possibile sottoscrivere su www.confesercenti.it da mercoledì 7 aprile, e saranno inviate domani in massa contemporaneamente ai membri del Governo, a deputati e senatori, ai governatori delle Regioni, Presidenti di provincia e sindaci. Nella petizione ci sono proposte sui sostegni e sul credito alle imprese, sulle riaperture e sulla fiscalità.

L’iniziativa sarà accompagnata da una lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “Noi imprese siamo il motore dell’economia e del lavoro. Solo se ripartiamo, riparte l’Italia. Abbiamo bisogno di più di ciò che ci è stato finora dato”. “Come Confesercenti Bari daremo vita a un flash mob, chiedendo a tutte le nostre sedi territoriali una serie di contenuti visivi, tra cui video testimonianze di titolari di attività e post specifici mirati al tema dell’evento. Inoltre la Presidente, Raffaella Altamura, invierà una nota simultaneamente agli organismi provinciali, al Prefetto, al Presidente Area Metropolitana di Bari e ai sindaci affinchè sostengano con iniziate mirate le imprese del territorio”. Eccola, di seguito, la lettera che è stata inviata alle istituzioni dalla presidnete provinciale Raffaella Altamura: “Il 7 aprile le imprese del Terziario, del Commercio, del Turismo scendono in piazza. Sarà una mobilitazione diffusa, con iniziative ‘a distanza di sicurezza’ in tutte le province italiane, nel rispetto delle regole, con toni pacati ma decisi e determinati nel ricevere da parte Vostra la giusta attenzione. Abbiamo bisogno di più di ciò che ci è stato finora dato. Il non poter lavorare ci avvilisce, ci strema, rischia di farci perdere quella dignità di imprenditori, di cui siamo orgogliosi. In attesa che il piano vaccinale decolli, abbiamo ancora un ultimo miglio da percorrere. Aiutateci a raggiungere il traguardo. Ci serve un Decreto Imprese adeguato e rispondente alle perdite che le imprese hanno subito e qualsiasi altra azione territoriale a sostegno delle stesse.

 

Tags: AltamuraBariConfesercentiPuglia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza