x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Torino: tante, tantissime firme per riaprire la porta dei negozi e delle attività. E domani, 7 aprile, tutti in piazza.

di Marcello Guerrieri
06/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo slogan della giornata di mobilitazione che Confesercenti organizza domani, mercoledì 7 aprile, nell’ambito di una iniziativa a livello nazionale, parla da solo: “Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”. “Anche a Torino – dice il presidente Giancarlo Banchieri – saremo impegnati a far sentire la voce degli imprenditori messi sempre più in ginocchio da una crisi che sembra non avere fine, fra sostegni drammaticamente insufficienti e una campagna vaccinale che stenta a partire davvero”.
La campagna avrà il suo fulcro nella petizione on line (attraverso la piattaforma change.org) che Confesercenti chiederà a tutti gli imprenditori di sottoscrivere e che contiene una serie di proposte per la ripartenza: sostegni veloci e adeguati alle perdite realmente subite e ai costi fissi sostenuti, credito immediato e un piano per permettere alle imprese di riaprire in sicurezza.
Queste stesse proposte verranno illustrate direttamente alla sindaca e al prefetto di Torino e al presidente della Regione Piemonte in tre distinti incontri programmati per domani, e saranno oggetto di una lettera inviata a tutti i parlamentari locali.
Infine, una lettera aperta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà inviata dalla presidente nazionale di Confesercenti, Patrizia De Luise.
“Siamo consapevoli – spiega Banchieri – dei limiti e delle difficoltà di organizzare iniziative ‘in presenza’ e siamo rispettosi delle regole. Tuttavia, appare sempre più urgente fare emergere la condizione di estremo e crescente disagio che vivono le categorie del commercio e del turismo, senza dubbio fra le più colpite dalla crisi. Le istituzioni finora se la sono cavata con qualche ridicola elargizione che neppure lontanamente riesce a ristorare il vero danno patito dalle nostre imprese. I sacrifici e l’impegno degli imprenditori meritano ben altra attenzione e speriamo che la valanga di firme sotto la nostra petizione sarà in grado di scuotere la politica dalla sua indifferenza”.

Tags: BanchieriConfesercentimobilitazioneTorino
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza