x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roberto Fierro: “Con la filosofia della ‘mucca felice’ offriamo solo le migliori carni ai nostri clienti” Titolare della Fierro Food, la macelleria 3.0 di Milano, Roberto Fierro spiega l’importanza dell’allevamento per l’ottenimento di una carne bella da vedere e buona da mangiare

di Redazione
02/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una carne buona da mangiare è il frutto di un allevamento sano, dove gli animali sono ben nutriti e liberi di vivere: è questa la filosofia adottata dalla Macelleria Fierro Food di Milano, che sceglie con cura gli allevamenti a cui affidarsi per l’acquisto di carne genuina, bella da vedere ma soprattutto buona da gustare.

“Oggi sempre più si sottovaluta l’importanza dell’allevamento per l’ottenimento di una carne gustosa, che sappia esaltare tutte le proprietà del prodotto donando sapore ad ogni piatto – afferma il titolare della macelleria Fierro Food di Milano Roberto Fierro. Per questo motivo abbiamo deciso di acquistare solo carni provenienti da mucche felici, che siano ben nutrite e allevate con rispetto, perché senza questi requisiti non possono entrare nella nostra macelleria”.

Una scelta importante, quella adottata dalla Fierro Food di Roberto Fierro, che nel corso degli anni ha fatto tesoro dell’importanza della qualità per la buona riuscita di un prodotto, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

“Abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e iniziare a ricercare solo ed esclusivamente i migliori allevamenti del mondo non solo per la qualità della carne, ma soprattutto per la qualità di vita degli animali quali manzi, maiali e polli. Non è stato semplice – continua Fierro – perché ci sono ancora molti allevatori che non garantiscono alimentazioni sane e naturali, pascoli liberi e rispetto per il benessere degli animali, ma alla fine siamo riusciti nell’intento”.

Ecco come all’interno della macelleria 3.0 di Milano, la Fierro Food, è possibile trovare carni “felici”, allevate secondo gli alti standard qualitativi imposti dall’azienda, che permettono l’acquisto di un prodotto sano e genuino, capace di rispondere al meglio alle esigenze del cliente.

“Nella nostra macelleria – conclude Roberto Fierro – è possibile trovare molte carni di tagli diversi, provenienti dai migliori allevatori dislocati nei cinque continenti, che hanno dimostrato di essere in grado di abbracciare la filosofia delle “mucche felici”, per un prodotto qualitativamente elevato”.

Tags: Fierro FoodLombardiaMilanomucche feliciRoberto Fierro
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza