x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il secondo lockdown pasquale: drammatico per settemila delle imprese umbre. Fotografia impietosa della Camera di Commercio regionale.

di Marcello Guerrieri
02/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le difficoltà sono inimmaginabili, a conoscenza solo di quegli imprenditori che con abnegazione mantengono una resistenza alle chiusure. In Umbria sono quasi settemila gli imprenditori impegnati in alberghi, bar ristoranti. E con loro i dipendenti. “La Pasqua perduta a causa del Covid coinvolge anche un numero notevole di addetti nella nostra regione, oltre 25mila. In particolare, sono 25.587 (fonte Inps 2020 ndr), di cui 19.932 dislocati nella provincia di Perugia e i restanti 5.655 lavoratori impiegati a Terni. Su base tendenziale l’andamento degli addetti ha subito inoltre una flessione di oltre 2mila unità (2019 gli stessi comparti impiegavano 27.682 addetti).
Circa la metà della forza lavoro che resterà a casa è impiegata in Umbria nei ristoranti (11.071), 7.046 nei bar, quasi 3mila negli alberghi (2.998).
E’ la fotografa scattata dalla Camera di Commercio dell’Umbria ad alcuni dei settori che pagheranno un prezzo più alto per queste festività pasquali.
Stringendo l’obiettivo sull’andamento delle aperture e chiusure dei settori, l’analisi ci consegna un bilancio fortemente compromesso dalle conseguenze della pandemia.
Le cessazioni per i bar, ristornati e alberghi nell’anno del Covid, (al 31 dicembre 2020) sono state quasi il triplo delle iscrizioni. In Umbria l’anno si è chiuso infatti con 126 nuove aziende a fronte di 319 che non ce l’hanno fatta. La perdita più pesante è quella registrata dal comparto della ristorazione, che ha chiuso il 2020 con un saldo fortemente negativo, sono 35 le imprese che si sono iscritte ai registri camerali a fronte di 102 che hanno gettato la spugna, di cui 78 operanti nella provincia di Perugia e 24 nel ternano. Un settore che tradizionalmente risente di una elevata dinamicità e di un turnover piuttosto marcato (anche nel 2019 e nel 2018 infatti il comparto ha chiuso l’anno in rosso), ma nel 2020 la perdita di imprese è stata decisamente più marcata.

“Questa Pasqua perduta rappresenta un grave colpo non solo per il turismo e i settori ad esso collegati ma per tutta l’economia – precisa il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – e comporterà una perdita di fatturato notevole, se si considera anche che le festività pasquali, quest’anno, sarebbero state di fatto l’unica occasione per un ponte primaverile, visto che il 25 aprile da calendario coincide con la domenica e il 1 maggio è sabato. Lo stop pasquale oltretutto – aggiunge Mencaroni – arriva dopo una partenza d’anno già molto complicata per il nostro sistema delle imprese, molte delle quali non lavorano ormai da un anno”.

Tags: LockdownMencaroniRistorazioneUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bce: Panetta, serve più ambizione, valutare aumento stimoli
    Se serve andare oltre il Recovery e il Pepp, una volta esaurito
  • Riscatto della laurea scontato fino a fine anno, si valuta proroga
    Agevolazione introdotta nel 2019 in sperimentazione per tre anni
  • Cina ammette: 'I nostri vaccini hanno una bassa efficacia'
    'Al vaglio ipotesi per risolvere il problema, anche il mix'
  • Allarme di un virologo: "Poche dosi di vaccini, così la quarta ondata è inevitabile"
    Gentile (Federico II): consorzio di aziende per aumentare la produzione
  • Tennis: Sonego vince a Cagliari
    Battuto al terzo set dopo tre ore il serbo Djere
  • Pedofilia: Australia, dalla Chiesa maxi-risarcimento ad una vittima
    Quasi un milione di euro prima dell'inizio del processo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza