Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pianificazione spazio marittimo, la Regione ha approvato il documento Entro il 31 marzo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrà approvare i Piani di gestione dello spazio marittimo, redatti dal Comitato tecnico ministeriale coi rappresentanti delle diverse aree

di Giulia Spalletta
01/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il governo della Sardegna ha approvato il documento di posizionamento della Regione nell’ambito della Pianificazione dello spazio marittimo, un atto strategico sul lungo periodo che segue le direttive europee in materia di Blue Economy e Sustainable Blue Growth. Le attività di governance marittima sono state definite dal tavolo inter-assessoriale coordinato dall’assessore regionale degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Quirico Sanna. Entro il 31 marzo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrà approvare i Piani di gestione dello spazio marittimo, redatti dal Comitato tecnico ministeriale coi rappresentanti delle diverse aree.

«Questo risultato, frutto di un grande lavoro comune, s’inserisce nel quadro della programmazione strategica del Programma regionale di sviluppo, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 e nel Documento preliminare della Strategia regionale di sviluppo sostenibile, approvato dalla giunta in dicembre», spiega Sanna. «I piani dureranno dieci anni – prosegue – ma vogliamo che il documento di posizionamento si proietti su un’impostazione strategica di lungo periodo mediante l’individuazione di buone pratiche in materia di durabilità, rinnovabilità e riutilizzo delle risorse, per il pieno rispetto degli equilibri ambientali e faunistici specifici del Mar Mediterraneo Occidentale». Secondo l’assessore, questa prospettiva «consentirà da subito di raccordare il piano alla Programmazione Unitaria e alla programmazione delle risorse comunitarie, nazionali e regionali dei Fondi Sie 2021-2027».

Ora si tratta di identificare gli obiettivi strategici, dopodiché «ci occuperemo di individuare le unità di pianificazione all’interno delle acque marine e assegnare loro una classificazione collegata agli usi e alle attività economiche e sociali esistenti o a quelli cui l’area appare più idonea». Per la fase di planning la Regione si è affidata a Sardegna Ricerche, che ha a sua volta incaricato il Centro Marino Internazionale – Fondazione Imc Onlus per l’assistenza tecnico-scientifica.

Tags: CDENEWSSardegnaspazio marittimo
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza